Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] storia romana: egli si forma nell'età dell'ultima guerra civile e muore quando la pace augustea è già da molti anni da Mecenate e da Augusto, nei quali ritrova l'appoggio e la protezione, non meno spirituale che materiale, e dal Foro e dalle vie, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] sorella di re Corrado di Borgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di Berengario ( arciv. di Magonza; dal 953 arse nuovamente la guerra civile e gli alleati occuparono in breve tempo la Baviera, ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono [...] il parlamento, nel 1642 C. abbandonò Londra iniziando, con tale atto, la guerra civile. Dopo la sconfitta di Naseby (1645), C. si rifugiò a Newcastle sotto la protezione dell'esercito scozzese, dal quale però, per non averne accolto le condizioni, fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] si rivelò precaria e diede luogo a una ripresa della guerra civile (1946). Fu definitivamente sconfitto nel 1949 e si rifugiò a e costretto a rifugiarsi a Taiwan sotto la protezione degli USA. Regolarmente rieletto presidente della Repubblica ( ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] l'ozono nella troposfera (dove costituisce un inquinante) e nella stratosfera (dove, viceversa, svolge una funzione di protezione della Terra dalla componente ultravioletta della radiazione solare). Nel 1974 si è trasferito presso il National center ...
Leggi Tutto
Pena limitativa della libertà personale, consistente nell’allontanamento del cittadino dalla sua patria.
Nell’antica Roma, exsilium indicò originariamente il volontario allontanamento dalla città con relativa [...] ’e. la deportatio ovvero relegatio, fatta spesso in un’isola, che, togliendo all’esule romano la protezione dello ius civile (media capitis deminutio), assegnava al condannato un determinato soggiorno dentro la giurisdizione dei domini di Roma; era ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello e in parte blocca o degrada le radiazioni. Questa seconda protezione manca nel volo orbitale e ambedue sono assenti nei viaggi verso ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] verso il re, e i «nemici Irlandesi», esclusi dalla protezione della legge), resero impossibile qualsiasi intesa fra il re d trattato con l’Inghilterra del 1921 e riabilitato alla fine della guerra civile (1932); M. Ó Cadháin, autore di Cré na cille (« ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] decenni di sovrasfruttamento, la T. ha adottato politiche di protezione ambientale più efficaci, che hanno però trasferito il fenomeno 1950). Esiliato Kittikachorn, fu costituito un governo provvisorio civile e fu formato un governo di coalizione dal ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] della regina vergine, per evitare una guerra civile, venne riconosciuto come suo successore un suo - Uno dei primi atti del nuovo sovrano fu di prendere sotto la sua protezione la compagnia dei Chamberlain's Men, che divennero così King's Men - gli ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...