preselettivo
agg. Che precede una selezione.
• Come se non bastasse, alla esosa retta si aggiunge una «tassa di iscrizione alla prova» che i candidati devono versare per poter essere ammessi ai test [...] del test preselettivo, giudicata illegittima. Il ministero della Pubblica Istruzione ha preso questa decisione confrontandosi con la ProtezioneCivile. Che per domani ha previsto l’arrivo di una «nevicata persistente» in tutto il nord con temperature ...
Leggi Tutto
dearsenificatore
s. m. Apparecchio, impianto per il filtraggio dell’arsenico contenuto nell’acqua.
• [tit.] Entra in funzione il tanto atteso dearsenificatore [testo] Un’ottima notizia quella proveniente [...] Parlati, presidente di Legambiente Lazio ‒. Occorre un piano di emergenza immediato che coinvolga sindaci, istituzioni locali e protezionecivile per mettere in campo mezzi e risorse e garantire l’acqua ai cittadini fornendo autobotti, fontane con ...
Leggi Tutto
Ghaffar Khan, Khan Abdul
Capo politico e spirituale dei pashtun o pathan (Charsadda 1890-Peshawar 1988). Fu chiamato «badshah», «il re dei khan», nonché «il Gandhi della frontiera» per aver guidato i [...] una resistenza non violenta. Nel 1929 formò i Khudai khitmatgar («servi di Dio»), un’organizzazione con funzioni di protezionecivile che aiutò attivamente l’Indian national congress e l’operato di Gandhi. Si oppose alla spartizione dell’India e ...
Leggi Tutto
protezione ambientale
protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] linea con i nuovi orientamenti di politica del territorio tesi a favorire un’azione condivisa tra istituzioni e società civile, non più dipendente da decisioni dall’alto ma ispirata a soluzioni negoziate che tengano in debita considerazione i bisogni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] chiedere al governo federale interventi di sostegno e protezione.
Le condizioni di disparità sociale sono marcate: King nel 1963, fu proposto un progetto di legge sui diritti civili. In politica estera Kennedy cercò di attirare le simpatie dei paesi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] tra 1910 e 1920 si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918 investimenti esteri e vennero eliminate le leggi a protezione dell’industria petrolifera, farmaceutica ed elettronica; aumentarono ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] malati e dei naufraghi delle forze armate sul mare; sul trattamento dei prigionieri di guerra; sulla protezione delle persone civili in tempo di guerra. A queste convenzioni vanno sommati i protocolli aggiuntivi codificati nel 1977, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerra civile tra guelfi e ghibellini. La corona fu disputata da Ottone di interessi della borghesia rivolti all’alleggerimento della protezione doganale, fu avversato dagli ultraconservatori e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vitale. L’industria automobilistica, sviluppandosi sotto la protezione dello Stato tra Tokyo e Hiroshima, nella pace e l’ordine nel paese che era stato devastato dalla guerra civile. Edo diveniva il centro politico, economico e culturale del G., ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] : in politica interna riforma dell’amministrazione, liberale protezione degli Ebrei e dei contadini, creazione a Cracovia ), che dopo aver scritto nei primi anni 1980 pièces d’impegno civile e morale (Ambasador «L’ambasciatore», 1982; Alfa, 1984) è ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...