• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2813 risultati
Tutti i risultati [2813]
Diritto [804]
Biografie [634]
Storia [526]
Diritto civile [332]
Religioni [237]
Arti visive [189]
Geografia [133]
Temi generali [143]
Economia [131]
Archeologia [120]

postraumatico da stress, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

postraumatico da stress, disturbo Sindrome psichica che si sviluppa in una persona esposta a eventi traumatici. Eziopatogenesi. Molte possono essere le esperienze traumatiche nelle quali le persone possono [...] persone sono più esposte a tragedie e stress traumatici per motivi di lavoro (vigili del fuoco, operatori della protezione civile, personale sanitario di primo soccorso, militari, forze dell’ordine, ecc.). Il disturbo p. d. s. complesso si osserva ... Leggi Tutto

L'Aquila, terremoto de

Lessico del XXI Secolo (2013)

L'Aquila, terremoto de L’Àquila, terremòto de. – Evento sismico verificatosi il 6 aprile 2009 nella regione aquilana. Preceduta da una sequenza sismica prolungata iniziata nel dicembre 2008, la scossa [...] nel 2009 sono stati condannati per aver fornito rassicurazioni alla popolazione aquilana in una riunione convocata dalla Protezione civile una settimana prima del sisma. Logistica della ricostruzione. – Nel corso dei secoli L’Aquila è stata colpita ... Leggi Tutto

isolamento sismico

Lessico del XXI Secolo (2012)

isolamento sismico isolaménto sìsmico locuz. sost. m. – Tecnica di protezione antisismica che consiste nell’inserimento tra la struttura e le sue fondazioni di opportuni dispositivi molto flessibili [...] rimanere operativi dopo un violento terremoto, per es. gli ospedali o i centri per la gestione dell’emergenza (centri di protezione civile, caserme dell’esercito e dei vigili del fuoco, ecc.), oppure per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un ... Leggi Tutto

vulcanismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vulcanismo Paolo Migliorini Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] quanto maggiore è la probabilità che si verifichino fenomeni di tipo esplosivo. La protezione dal rischio vulcanico, nell’ambito della moderna protezione civile, tiene conto dei segnali premonitori di un’eruzione, predispone piani di evacuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanismo (2)
Mostra Tutti

sorgenti sismogenetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sorgenti sismogenetiche Singole faglie, o sistemi di faglie, per le quali è possibile calcolare sia quale dovrebbe essere la massima magnitudo dei terremoti, sia il rapporto tra il numero di terremoti [...] , su stime probabilistiche, in quanto puntano alla difesa dai terremoti in senso generale. Gli scenari di scuotimento e di danno risultano invece importanti nella pianificazione delle operazioni di protezione civile. (*) → Terremoti. Aspetti generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

Sae

NEOLOGISMI (2018)

Sae s. f. inv. Acronimo di Soluzione abitativa in emergenza. • Arriveranno a primavera le casette provvisorie per i terremotati, casette in legno nell’immaginazione dei tanti sfollati delle regioni colpite [...] ) • Spiegano che i container sono arrivati a Visso il 20 gennaio. Il loro iter è intricato. Prende il via quando la Protezione civile si rende conto di non aver previsto l’utilizzo di container in caso di calamità nel suo piano emergenza 2014, e di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONE CIVILE – ABRUZZO – UMBRIA – MARCHE – CONSIP

riformite

NEOLOGISMI (2018)

riformite s. f. (iron.) Tendenza a sostenere continuamente la necessità di riforme. • Francesco Delzìo è un giovane manager che non ha paura della penna e nemmeno della sua età. Nel 2007 aveva tratteggiato [...] a curarne la causa con una frenetica e illusoria «riformite» normativa, che fa prima accentrare e poi decentrare la Protezione civile, prima chiudere e poi riaprire le Province, prima separare poi accorpare i corpi come la Forestale, e che spesso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PROTEZIONE CIVILE – FIGURA RETORICA – RIFORMISMO – TUAREG

interoperabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interoperabilità C F Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] quelle delle collaterali forze armate e dei principali partner nazionali (si pensi all’azione di coordinamento fatto dalla protezione civile in casi di emergenza) e alleati. Pertanto in tale ambito si tratta non solo di interoperabilità tecnica ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GLOBALIZZAZIONE

mini-naja

NEOLOGISMI (2018)

mini-naja (mini naja), s. f. Servizio militare di breve durata. • La mini-naja prevista da [Ignazio] La Russa è stata pensata come un breve servizio militare volontario. Non è nulla di abbozzato, si [...] per 6mila ragazzi da addestrare all’interno del nostro corpo in servizi diversi di volontariato, a cominciare dalla Protezione civile». Quella che fra gli alpini è chiamata la «mini naja» è prospettiva attesa da anni. (Francesco Dal Mas, Avvenire ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTA PINOTTI

bertolasocrazia

NEOLOGISMI (2018)

bertolasocrazia (Bertolasocrazia), s. f. Il potere, anche burocratico, esercitato da Guido Bertolaso, dal 2001 al 2010 direttore del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio [...] dei ministri. • Ancora più prevaricante o aggirante nei confronti del Parlamento il sistema delle ordinanze della Protezione civile. [Giuliano] Amato la chiama «la Bertolasocrazia che neanche Bertolaso vorrebbe». Il sito della fondazione Astrid di ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – FRANCO BASSANINI – GUIDO BERTOLASO – PALAZZO MADAMA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 282
Vocabolario
protezióne
protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali