Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] istituzionali delle Forze di polizia dello Stato, della Dogana, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del Dipartimento della protezionecivile o in altro servizio di Stato.
6 Relazione illustrativa e tecnica dello schema del decreto legislativo. ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] ’art. 5, l., 24.2.1992, n. 225, al fine di regolare i rapporti finanziari tra Stato e Regioni in materia di protezionecivile. In questa occasione, la Corte (non ha seguito la linea della verifica dei presupposti della disposizione aggiunta, ma) si è ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] epicentro e ipocentro di un terremoto e pilotare tempestivamente nella regione giusta l'intervento dei servizi di protezionecivile; i posti di osservazione sono automatici e autoalimentati (con alimentatori a pannelli solari e accumulatori elettrici ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] dal punto di vista spettacolare) Volcano (1997; Vulcano) di Mick Jackson, una vulcanologa e un professionista della protezionecivile scoprono che proprio sotto Los Angeles un vulcano sta eruttando una quantità di lava sufficiente a distruggere la ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] grandi problemi dell'umanità: contaminazione ambientale, sicurezza da prodotti chimici, protezionecivile, tecniche antincendi, norme di sicurezza per gli esplosivi, protezione dagli aggressivi chimici di impiego bellico (studi sulle maschere antigas ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] essere ‘utile’ e al servizio della cittadinanza, Secchi fu un precursore di ciò che oggi chiamiamo protezionecivile. Direttore del servizio meteorologico dello Stato pontificio, introdusse nel 1856, primo in Italia, la corrispondenza telegrafica ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] la segreteria generale del ministero dell’Interno. In questa veste si impegnò per la costituzione di una rete di protezionecivile in occasione dell’epidemia di colera, cercò di interrompere e di ostacolare la prassi secondo cui le prefetture si ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] , il F. fu prima vicepresidente della Camera e poi, dal 1° dic. 1982 al 29 apr. 1983, ministro per la Protezionecivile nel quinto governo Fanfani. Riconfermato alla Camera nelle elezioni del 26 giugno 1983, il F. presentò una proposta di legge sull ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] italiani del CNR, nell'ambito del progetto europeo ProeTex, è invece la tuta per gli operatori della Protezionecivile impegnati in operazioni di soccorso: lavabile e riutilizzabile – realizzata in tessuti dotati di piccoli sensori, antenne ed ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. – I grandi terremoti disastrosi con magnitudo uguale o superiore a 8 (scala Richter), avvenuti nel mondo dal 2000 al 2012 sono stati 17, con un valore medio di 1,3 all’anno, [...] evacuata e gli sfollati sono stati circa 68.000, rifugiati in massima parte nei vari attendamenti predisposti dalla Protezionecivile. Il centro storico e artistico dell’Aquila ha subito notevoli danni, tali da decretarne la chiusura all’accesso ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...