Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ), vol. II, New York 1960, pp. 621-675.
Prescott, D. M., Goldstein, L., Protein in nuclear-cytoplasmic interactions in Amoeba proteus, in ‟Annales d'embryologie et de morphogenèse", 1969, suppl. 1, pp. 181-188.
Puiseux-Dao, S., Acetabularia and cell ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] vescicale o per ostacoli interni o esterni (calcoli, restringimenti uretrali, ipertrofia prostatica, gravidanza, tumori). Alcuni germi (Proteus, ecc.) decompongono l'urina liberando ammoniaca la quale danneggia la mucosa. Più rare le cistiti tossiche ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] , con edema, arrossamento della mucosa ecc.; i germi responsabili sono, più frequentemente, Escherichia coli, stafilococco, Proteus ecc. Non esiste una sintomatologia propria. Causa predisponente è la stasi urinaria. I processi infiammatori possono ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] della paglia come s'ottiene nelle concimaie razionali.
Solforiduzione. - Alcuni batterî quali il Bacterium sulfureum, il Proteus sulfureus, nonché altri batterî della putrefazione, hanno la proprietà di svolgere idrogeno che, in contatto dello solfo ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...]
Le specie più note sono, p. es., l'Echinorhynchus polimorphus Br., di mm. 25, parassita di uccelli acquatici; l'Echinorhyncus proteus West., di mm. 20, di pesci d'acqua dolce; l'Echinorhynchus acus Rud., di mm. 75, di pesci marini; il Gigantorhincus ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Friuli, p. 194; Flora dell'isola S. Catterina presso Rovigno, pp. 223-232) e zoologico (Di alcune nuove località del Proteus anguinus, pp. 192 s.). Sono questi i primi segni di un eclettismo che avrebbe portato il M., tipico esponente della cultura ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] di una camera oscura con apparato diottrico e uno strato sensoriale, la retina. Occhi rudimentali sono presenti in organismi (Proteus, Typhlomolge, Talpa ecc.) endogei o cavernicoli. Gli o. degli Agnati viventi sono rudimentali; i Condroitti e gli ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] 1614), e specialmente il Cats, i cui volumi costituiscono ancora uno degli adornamenti della casa olandese (Silenus Alcibiadis, sive Proteus, Middelburgh 1618, Maechden-plicht, ivi 1618, Spiegel van den ouden ende nieuwen Tijd, L'Aia 1632). Il Cats s ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] (1789-93),. dai modi lucianei; e poi, di nuovo, romanzi storici quali la Geheime Geschichte des Philosophen Peregrinus Proteus (1789-91), la riabilitazione del quale non persuase Goethe, e, superiore a essa, l'Agathodämon (1796-99), il ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] latino come i fratelli, anche se meno famoso; tra i contemporanei ebbe una certa risonanza il suo carme eroico Proteus, in cui la rappresentazione di Proteo in atto di incoronare Giovanni d'Austria sembrò una prefigurazione della vittoria di Lepanto ...
Leggi Tutto
proteo1
pròteo1 s. m. [lat. scient. Proteus, dal gr. Πρωτεύς, nome del dio Pròteo (v. proteo2)]. – 1. Genere di anfibî urodeli con la sola specie europea Proteus anguinus, tipicamente cavernicola e neotenica, che vive nelle acque sotterranee...
proteidi
protèidi s. m. pl. [lat. scient. Proteidae, dal nome del genere Proteus: v. proteo1]. – Famiglia di anfibî urodeli acquatici, diffusi nel continente nordamericano e in Europa, neotenici (le branchie persistono per tutta la durata...