Nepal
Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan [...] al 1950. I Rana si trovarono a fronteggiare la spinta degli inglesi e dal 1860 accettarono una sorta di protettorato in cui, in cambio di autonomia interna e protezione militare, rinunciavano a una politica estera indipendente e contribuivano all ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] quando fu concesso all’avventuriero inglese J. Brooke che lo governò come ragià, trasmettendo il titolo per via ereditaria. Protettorato britannico dal 1888, durante la Seconda guerra mondiale (1941-45) fu occupato dai Giapponesi. Fu poi una colonia ...
Leggi Tutto
(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] conoscere l’importanza del Fiume Rosso come via commerciale; con una spedizione militare (1873), i Francesi instaurarono il protettorato francese sul T. (1874), riconosciuto dopo un lungo conflitto dalla Cina (trattato di Tianjin, 1885). Nel 1887 il ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] fu presa dagli Ottomani, del cui impero fece parte per quasi quattro secoli. Divenne capitale dell’Iraq con il protettorato britannico (1920).
Importante centro artistico e culturale, all’inizio del sec. 13° la città vide la fioritura della Scuola ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] territoriali, concesse aiuti militari e finanziari. Nel secolo successivo la Francia riprese la penetrazione nel territorio e ottenne il protettorato della Cambogia (1860), e poi del Tonchino e dell’Annam (1885). Nel 1887 era creata l’I. Francese che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] inoltre conservati il tempio Asram Maha Rosei (VII sec.) e il tempio di Phnom Dà (XI sec.). Durante il periodo del protettorato francese venne individuata proprio in questo sito la più antica iscrizione Khmer, datata al 611 d.C., insieme a oggetti d ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] e Gran Bretagna. Nel 1890 anche quanto rimaneva del sultanato (cioè l’isola di Z. e le isole vicine) passò sotto il protettorato britannico con il nome di Sultanato di Z. e Pemba. Il sultanato ottenne l’indipendenza nel 1963, ma quasi subito una ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] il re Kojong proclamò l’effimero impero del Taehan, ma con il trattato di Portsmouth (1905) la C. divenne dapprima protettorato del Giappone (1905), e quindi sua colonia (1910). Il Giappone la sottopose a un pesante regime coloniale, affiancando lo ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] -1419). L’avvento dei dGe lugs pa al potere politico fu determinato dall’appoggio dei mongoli qoshot. L’epoca del protettorato mancese (1720-1912) vide l’assetto definitivo del governo tibetano, il rafforzamento dei dGe lugs pa in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] guerra russo-giapponese. Per la prima volta uno Stato europeo subisce una sconfitta da uno Stato asiatico. Protettorato giapponese su Corea e Manciuria meridionale.
1908: la rivoluzione dei Giovani Turchi inaugura un regime costituzionale che presto ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...