GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] VI Eupatore, re del Ponto (120-63 a.C.); intorno al 65 a.C. i Romani fecero del regno di Iberia un protettorato che controllava il resto del territorio.Nel sec. 3° d.C. la parte orientale della G. subì l'influsso della Persia sasanide, mentre ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Sembilan e Pahang furono riuniti nella Federazione degli stati malesi, sotto il protettorato britannico. Kedah, Perlis, Kelantan e Trengganu vennero sottoposti al protettorato inglese nel 1906; Johor nel 1914. Dopo l’occupazione giapponese (1942-45 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ) e delle relazioni commerciali.
Ebbe i primi coloni nel 1609, sotto protettorato olandese dal 1624 con il nome di Nuova Olanda (Nieuw Nederland). Passato sotto protettorato inglese nel 1664, si alleò con gli Irochesi, contro la politica fiscale ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] il C. giunse a Verona, dove morì due giorni dopo, nel convento degli olivetani di S. Maria in Organo di cui era protettore.
La salma fu successivamente trasportata a Roma dove l'11 giugno fu solennemente esposta in S. Maria del Popolo, poi tumulata ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] nel 1024.In origine B. apparteneva all'arcivescovado di Magonza, tuttavia già Enrico II pose la sua fondazione sotto il protettorato particolare del papa (1020); il terzo vescovo, Hartwig, ricevette nel 1053 il pallium da papa Leone IX, atto che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] berbere in territorio algerino, un corpo di spedizione francese occupò la T. e costrinse il bey al protettorato francese (1883). All’autorità francese si contrappose presto un movimento nazionalista e costituzionalista dalle cui file si formò ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] Danubio, poiché tra questo fiume e il Tibisco si stabilirono definitivamente gli Iazyges, che fruivano di un largo protettorato romano. A questo periodo si datano le principali istallazioni militari romane oltre il Danubio, destinate a costituire un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] sec. 12°, sempre maggiore importanza. Intorno al 1300 si moltiplicarono i conflitti tra i già citati piccoli signori e il protettorato asburgico-austriaco, ma anche tra le istituzioni religiose e le città. In quell'epoca si formò, nella parte interna ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] , 1991). Nel febbraio del 1735 fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, posta dal 1692 sotto il protettorato del cardinale Pietro Ottoboni. Per la chiesa dell’episcopio di Porto, diocesi di cui questo mecenate era titolare, Francesco ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] proprio ambasciatore alla corte di Bisanzio, mentre le altre regioni dell'Asia Centrale avevano perso la propria sovranità. Menandro Protettore, storico bizantino, vissuto verso la metà del VI sec. d. C., menziona questo privilegio dei sovrani del Ch ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...