Zanzibar
Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] , Z. vantava estese dipendenze continentali, che a fine secolo furono rilevate e spartite fra Germania, Gran Bretagna e Italia. Protettorato britannico nel 1890, il sultanato si scontrò con gli inglesi nel 1896 e fu sconfitto, ma la monarchia e la ...
Leggi Tutto
Dahomey (o Dan-home), regno del
Dahomey
(o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] della palma da olio. Gle-Gle (1858-89) ampliò il regno ma non riuscì a occupare Porto Novo, che accettò il protettorato francese (1883). Behanzin (1890-93) contrastò l’espansionismo della Francia, ma questa invase il D. nel 1892-93 e, spentane la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] europea in Africa, la Gran Bretagna estese il suo protettorato sull’intero territorio, che fu organizzato come Colonia e protettorato dell’Africa orientale britannica (dal 1920 Colonia e Protettorato del K., sotto un unico governatore residente a ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] anni Trenta del 19° secolo. Old Oyo fu devastata (1835) e ricostruita più a S (New Oyo). Nel 1888 O. divenne protettorato della Gran Bretagna. Oggi O. è uno degli Stati federati della Nigeria e l’alafin uno dei principali capi tradizionali del Paese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] dei Francesi, che imposero al M. (a eccezione della regione mediterranea del Rif, spagnola) un regime di protettorato (1912). Tangeri venne destinata a un regime di amministrazione internazionale.
Il primo residente generale, gen. H. Lyautey ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] -Ostafrikanische Gesellschaft, per lo sfruttamento commerciale e l’amministrazione del territorio, sul quale fu proclamato il protettorato della Germania (➔ Africa Orientale Tedesca), che nel 1891 ne assunse la gestione diretta. Occupata nel corso ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] l’invadenza della Francia, che però cercò di guadagnare terreno sfruttando i contrasti intertribali: nel 1885 fu proclamato il protettorato e nel 1896 il M. divenne una colonia. La ‘politica indigena’ del governatore J.-S. Gallieni (1896-1905) lasciò ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] del Mediterraneo: prima in Algeria, poi in Tunisia (che non diventò colonia, ma un protettorato) si stabilirono i Francesi; più tardi, in Marocco (protettorato), Spagnoli e Francesi e, in Libia, Italiani (colonialismo). Già prima della colonizzazione ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] continentale della T., mentre gli inglesi si imposero a Zanzibar (1890). Il protettorato tedesco (1890-1918) denominato Africa di Sud-Est (Tanganica), accorpava anche i protettorati di Ruanda e Burundi e fu teatro (1905-07) di un vasto movimento ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] direttamente l'Egitto, che pure rimase formalmente inquadrato nell'Impero ottomano sino al 1914, divenendo allora protettorato britannico. Dopo la dissoluzione dell'Impero all'indomani della Prima guerra mondiale, il paese raggiunse formalmente ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...