• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [140]
Storia [98]
Religioni [26]
Diritto [8]
Economia [6]
Medicina [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [4]

FERRARA, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Alfio Salvatore Vicario Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] medico e chirurgo militare e direttore degli ospedali dell'Eptaneso, a Santa Maura (Leucade), una delle isole costituenti il protettorato inglese che nel 1815 prese il nome di Stati uniti delle Isole Ionie. Durante la sua permanenza a Santa Maura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ormai saldo sul trono imperiale e irritato dall'occupazione di Adua da parte del generale Orero, non vuole accettare il protettorato (contrapponendo al testo italiano quello amarico dell'art. 17) e contesta i confini stabiliti a Uccialli. Sebbene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] quel periodo i Brunelleschi e i Tosinghi lottavano, insieme con altre famiglie magnatizie guelfonere, per riconquistare all'ombra del protettorato angioino l'egemonia sulla città. Nel 1332 il B., insieme con Gerozzo Bardi, Bindo di Oddone Altoviti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Maurizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maurizio Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] e Maurizio. Quest’ultimo, che intanto – nonostante il suo prudente orientamento filospagnolo – era stato nominato da Luigi XIII cardinale protettore di Francia, nella primavera del 1620 si era recato a Roma. Lì, dov’era giunto con un folto seguito di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

VAGNUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNUCCI, Carlo Dario Busolini – Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini. Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] Mbande), alleatisi con loro per allontanare i portoghesi, che miravano a porre i loro regni sotto il protettorato lusitano, subendo però, dopo la ritirata olandese, sfavorevoli condizioni di pace. La complessità della situazione politica, aggravata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – CITTÀ DEL VATICANO – EVANGELIZZAZIONE – REGNO DEL CONGO – CRISTIANESIMO

PESCATORE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCATORE, Enrico Enrico Basso PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] così assicurato ai genovesi – che già controllavano l’arcipelago maltese attraverso Pescatore ed esercitavano una velata forma di protettorato su Messina – il controllo dei porti siciliani posti sulla più diretta rotta di collegamento fra il Tirreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUALTIERI DI PALEARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ARCIPELAGO MALTESE

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] è distinguere la vicenda politica del B. da quella del padre, che resse come signore di fatto, ma sotto il protettorato di Azzone Visconti, il Comune pavese per circa vent'anni. Non sappiamo neppure quando - e profittando di quale favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Pietro Carlo Zaghi Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Maconnèn, che a Roma doveva procedere alla ratifica del trattato che, con l'art. 17, assicurava all'Italia il protettorato sull'Etiopia. Incaricato, dopo la firma della convenzione addizionale di Napoli del 1 ott. 1889, di discutere la delimitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERATORE D'ETIOPIA – MARIE BASHKIRTSEFF – AFRICA, ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] il C. giunse a Verona, dove morì due giorni dopo, nel convento degli olivetani di S. Maria in Organo di cui era protettore. La salma fu successivamente trasportata a Roma dove l'11 giugno fu solennemente esposta in S. Maria del Popolo, poi tumulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE

NICEFORO FOCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICEFORO FOCA Giorgio Ravegnani (detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] posizioni nel sud della penisola riuscendo a estendere il controllo sul principato di Benevento, che nell’875 divenne protettorato imperiale, e a conquistare Bari nell’876. Nel decennio successivo era attivamente impegnato a contrastare i Saraceni in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – ROMANO I LECAPENO – IMPERO BIZANTINO – NICEFORO II FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO FOCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
protettorato
protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettóre
protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali