ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] . Più a sud nell'Arabia detta Felice, dove già Augusto tentò la spedizione di Elio Gallo di stabilire il protettorato romano, la navigazione e l'approdo erano resi difficili dall'importuosità del litorale e dalla natura selvaggia delle popolazioni ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , divenne il favorito della lega austro-russa. La causa del principe del Portogallo fu presto abbandonata dal suo stesso protettore. Rimasero di fronte Augusto III e Stanislao Leszczyński. Con la convenzione di Varsavia (19 agosto 1733) le due corti ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , che li sostituisce (come per certi autori è il caso degli stati protetti, in quanto si considera il protettorato un rapporto di natura obbligatoria, non intaccante la capacità giuridica internazionale dei detti stati).
Gli agenti diplomatici sono ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] gl'indigeni. Gl'Inglesi vi tentarono più volte una vera colonizzazione, ma senza riuscirvi; tuttavia, presero sotto il loro protettorato il capo dei Mosquito, ma solo dopo la pace di Versailles del 1783 sgombrarono la costa. Tuttavia gli Spagnoli non ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] rappresentano una cifra insignificante (3000); tuttavia il loro contributo alla vita della repubblica, anche a prescindere dal protettorato nordamericano, è decisivo. Francesi e Siriani vi esercitano in buon numero il commercio; né mancano altre ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Richard Burbage, il quale fu quasi certamente il primo Amleto, il primo Otello, il primo re Lear. Intanto, nel 1583, sotto il protettorato della stessa regina, era sorta la Queen's Company. E con l'una e con l'altra rivaleggiava la Admiral's Company ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] di Suez, diede anche maggiore impulso alla pirateria. Nel 1868 l'Atjeh, temendo qualche impresa olandese, si mise sotto il protettorato della Turchia, ma l'offerta non fu accolta. Poco dopo il 1870, in Italia si parlò dell'Atjeh come posto adatto ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] un progetto di spartizione della Turchia. In questo progetto i principati danubiani avrebbero avuto l'indipendenza "sotto il protettorato della Russia". Avendo l'Inghilterra declinato l'offerta, lo zar si gettò da solo all'azione dichiarando la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , di cui prese possesso il 16 sett. 1472.
L'inimicizia del duca di Milano incoraggiò il Cibo a cercare un influente protettore alla corte di Roma nella persona di Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio II), cardinal nipote di Sisto IV, del quale ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Lorenzo che, fra le fiamme di devoto ardore, si mostrano qua giù in terra vere imitatrici d'un tanto e sì alto loro protettore. Che poneva piede in quel tempio lo stimava a prima vista un teatro di maraviglie. I damaschi carichi di trine d'oro, i ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...