Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] al Podiebrad come re di Boemia; la città gli rese omaggio nel 1469. Così finì il breve periodo del protettorato papale e dell'effettiva indipendenza. Anche dopo la morte di Giorgio Podiebrad (1471), Breslavia mantenne fede a Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] la sua alta sovranità sui territorî del Barrois a occidente della Mosa, il cosiddetto Barrois mouvant, e il suo protettorato su Toul. I principi lorenesi furono attirati sempre più nell'orbita francese, e molti parteggiarono per la Francia al ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] . Il confine con il Tibet, regione sensibile per la Cina che la riconquistò nel 1950 strappandola al protettorato indiano, rappresenta un problema parallelo alla cooperazione militare e nucleare sino-pakistana. Il giorno della firma dell’accordo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dalla disgregazione degli imperi: in effetti, finché i paesi che noi chiamiamo sottosviluppati erano soggetti alla sovranità, al protettorato o al mandato di una madrepatria, la loro economia era in larga misura dipendente da quella di quest'ultima ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] il potere umano viene percepito come confinante con il potere celeste e divino. È la chiesa che con i suoi santi protettori, con le sue reliquie ha fatto crescere la comunità di villaggio e sorregge anche le più complesse strutture urbane in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] tra il III e il II sec. a.C. in una koinè culturale e artistica, senza tuttavia che si sia imposto mai un protettorato diretto da parte dell’Egitto. Il declino della potenza navale egiziana nell’Egeo ha rinsaldato comunque i rapporti tra il regno d ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] di San Geminiano, e solo in seguito venne trasmutato in un'insegna di privilegio piuttosto diversa che rappresentava il doge come protettore speciale della vera fede (19). La spada, dato che era stata impiegata dal dux almeno sino dalla fine del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] asburgico in Ungheria, la Transilvania sottratta al larvato controllo ottomano e sottoposta al ben più vincolante protettorato imperiale, le contribuzioni estorte e gli acquartieramenti imposti senza riguardo alle condizioni delle popolazioni, l ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] attorno a Firenze. Al principio del 1399 acquistò da Gherardo Leonardo Appiani la città di Pisa, già da alcuni anni protettorato milanese; il 6 settembre seguente fu la volta di Siena, datasi al duca di Milano pur di contrastare le mire fiorentine ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] del 5 nov. 1904, sulle condizioni in base alle quali la Francia avrebbe potuto continuare a esercitare il protettorato cattolico sulle missioni in Oriente.
I drammatici avvenimenti francesi del periodo 1905-08 avevano, comunque, messo in buona ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...