CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] Tunisia, dove il padre aveva largamente operato, sostenne la presenza e le ragioni dell'Italia nella situazione creata dal protettorato francese sulla Reggenza, specialmente col libro Francia e Italia a Tunisi (Roma 1882), e fu, in un certo momento ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra: Amerigo Salvetti e Giovanni Salvetti Antelminelli durante il Commonwealth e il Protettorato (1649-1660), in Arch. stor. italiano, CLXII (2004), p. 118; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] , oggi fortemente coinvolte nella salvaguardia e nel restauro dei monumenti danneggiati dalle guerre.
Dal periodo del protettorato inglese, l’I. si aprì alle correnti artistiche e architettoniche occidentali, vennero istituite un’accademia di ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] al re di Francia e agli altri sovrani, e non mancarono i cardinali di darne notizia in via privata ai loro protettori e amici. Ancora: durante i mesi di maggio e giugno (quando indubbiamente pensavano già ad abbandonare papa Urbano), si comportarono ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e 29 prefetture, 12 missioni). In Africa: tutto il territorio, tranne i vescovati francesi del nord, i paesi sotto il protettorato spagnolo o portoghese e i riti orientali (con 3 diocesi, 82 vicariati, 34 prefetture, 6 missioni, 2 abbazie nullius ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Valtellina; può darsi che durante la seconda metà del sec. I a. C. i Valtellinesi avessero riconosciuto una specie di protettorato romano: ma scoppiata nel 23 a. C. la grande ribellione alpina, anche la Valtellina dovette prender partito contro Roma ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] (e Lubiana) alla giurisdizione del governo della cosiddetta repubblica sociale e le trasformavano in una specie di protettorato germanico, sotto il nome di "Zona di operazioni del litorale adriatico" (Operationszone Adriatisches Küstenland), sotto un ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] , Lamia e tutta la Malide unite alla lega tessalica; a sud la Focide e Delfi, su cui gli Etoli avevano esercitato il protettorato da oltre cent'anni. Agli Etoli era imposto, con la formula consueta, che avessero per nemici quelli e quelli soli che ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Si decise dunque a cominciare questa lotta e tentò di nuovo quello che gli era riuscito sul Mar Nero. Si proclamò protettore delle città greche dell'Asia Minore e della Grecia, loro liberatore dal dominio romano. Voleva mobilitare il mondo greco e il ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] seppero negoziare l'acquisto di Corfù ottenendone prima il possesso, nel 1386, sotto forma di occupazione di fatto e di protettorato, poi nel 1401 per atto di legale cessione, e vi costituirono la base navale militare e commerciale del basso ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...