Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] L'occupazione tedesca
Dal marzo 1939 alla fine della Seconda guerra mondiale la Boemia e la Moravia furono un protettorato della Germania, mentre indipendente ma sotto il controllo tedesco divenne la Slovacchia. Molti registi lasciarono il Paese (per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] nel contrastare movimenti nazionalisti che non esitano a ricorrere anche ad azioni di terrorismo, i Francesi rinunciano al protettorato sul Marocco e sulla Tunisia, concedendo la piena indipendenza ai due Paesi. Al Madagascar, ai territori dell ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di coalizione ebbe, però, una breve durata: quando il generale Giacinto Ferrero occupò l'Albania e la proclamò protettorato italiano, senza una previa discussione e decisione del Consiglio dei ministri, il Bissolati addusse l'episodio a riprova dell ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] 11 maggio. Il governo propose a Vittorio Emanuele II la dittatura sulla Toscana, ma il re assunse solo un protettorato per la durata della guerra e nominò Carlo Boncompagni suo commissario straordinario. Questi incaricò Ricasoli di formare un governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] conflitto arabo-israeliano, si inserisce l’indipendenza del Sudan e dell’Egitto. L’indipendenza dell’Egitto e la fine del protettorato inglese era stata in realtà già decisa nel 1936, ma la sudditanza verso la potenza britannica era continuata, tanto ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] commercio, Roma 1890; Al Giuba, in Nuova Antologia, 1º dic. 1892, pp. 488-495 s.; Notizie geogr. e commerciali sul protettorato britannico della costa somala sul golfo di Aden, in Mem. della Soc. geogr. ital.,V (1896), pp. 351-362. In collaborazione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] il B. fece le sue prime prove di poeta e di oratore, Giovan Francesco fu, se non membro, almeno estimatore e protettore. Un'esperienza, questa, che certo contribuì in misura notevole a circoscrivere gli orizzonti del B. nei termini del più pacifico ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] 'emigrazione. Il L. ne divenne presidente il 7 apr. 1893, due anni dopo aver pubblicato a Firenze una monografia, Il protettorato in Oriente, in cui in nome dell'Associazione si proclamava il diritto-dovere che l'Italia aveva di tutelare le attività ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] e Bisanzio. Passata sotto il controllo di Mitridate, poi del già ricordato Burebista, con Ottaviano Augusto era già sotto il protettorato romano: vi fu mandato in esilio il poeta Ovidio. I giudizi negativi dell’esule sulla città sono frutto forse del ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] era stata infine frenata dal Trattato di Bardo (12 maggio 1881), con il quale la Tunisia era divenuta protettorato francese.
Alla grande attenzione prestata per il Mediterraneo, il Levante e l’Estremo Oriente, Rubattino non fece corrispondere ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...