‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] seguito (1857) a un ramo collaterale, in qualità di stato vassallo, e passato poi (1873) sotto una specie di protettorato inglese, seppero mantenere l'indipendenza dello stato, e si stabilirono a Bender ‛Abbās sulla costa persiana. Ma l'indipendenza ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] . Numea è la residenza del governatore. Dipendono dalla Nuova Caledonia l'isola dei Pini, l'arcipelago Wallis, che è un protettorato, il gruppo delle Isole della Lealtà, e altri isolotti minori.
Bibl.: M. Glaumont, Usages, moeurs et coutumes des Néo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Alla fine del XIX - inizi del XX secolo parte di questo territorio fu annessa all'impero russo; fu inoltre imposto il protettorato russo al khanato di Bukhara. In quest'epoca l'urbanesimo ricevette un nuovo impulso, sia con la nascita di nuove città ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] erano i Toscani a volere e Torino a sconsigliare. Sostenne quindi la causa di un più stretto coordinamento nell'ambito del protettorato e, riprendendo un motivo del '48-'49che illumina anche le sue future concezioni sul decentramento, suggerì che si ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] della guerra capace di avere il sopravvento fu, nel 1615-17, la guerra di Gradisca contro l'Austria e il suo mini-protettorato di Segna (20). Agli occhi dell'Europa, comunque, si trattò di un episodio marginale, quasi le pulizie di casa in un ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] le situazioni territoriali particolari in funzione dell’interesse sotteso, interesse dell’amministrante (occupazione, protettorato) o dell’amministrato (mandati, amministrazioni fiduciarie, colonie), o, infine, nell’interesse della comunità ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] civile e ne incarnava le istanze dinamiche e di rinnovamento; il Senato che svolgeva un’azione moderatrice; il Protettorato con funzioni di garante e arbitro costituzionale. Nell’esercizio quotidiano del potere il sovrano era ancora superiore «di ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] a Tunisi, dove giunse il 2 ottobre, pochi giorni dopo la firma del ‘patto di Monaco’. In Tunisia, allora protettorato francese, era presente una vasta comunità italiana, per lo più di sentimenti antifascisti (si trattava di 94.000 persone, secondo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] di Milano; una dislocazione, questa, resa ancor più necessaria dalla crisi politica a Imola (marzo del 1471), che diventerà poi protettorato sforzesco, e da tensioni di confine tra Bologna e il duca di Ferrara. La presenza a Bologna di Sanseverino ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] e i primi di agosto del 1497 raggiunse la sua nuova destinazione.
Venezia esercitava allora su Ferrara una specie di protettorato, essendo la sua autorità rappresentata appunto dal visdomino; ma il duca Ercole d'Este era infido e mordeva il freno ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...