• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Storia [342]
Geografia [188]
Biografie [209]
Storia per continenti e paesi [112]
Africa [58]
Geografia umana ed economica [54]
Asia [40]
Archeologia [46]
Arti visive [44]
Diritto [42]

GRIMALDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Andrea Filippo Crucitti Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia. Ebbe [...] fu occasione per farsi portavoce anche degli interessi del fratello Lamberto e gettare le basi di un vero e proprio protettorato della Francia sul Principato. Potendo mettere a disposizione di Luigi XI un porto strategicamente importante e una rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] l'ostilità delle autorità inglesi ostacolò e ritardò la partenza per la Dancalia meridionale. Raggiunto infine il 9 giugno, il protettorato francese di Tagiura, privi di aiuti e di finanziamenti adeguati, il Ferrandi e il F. (Rondani, ammalatosi, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

SALUZZO, Ludovico II marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ludovico II Rinaldo Comba marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] di fatto un nuovo ribaltamento di convergenze che, per circa due anni, pose di fatto il marchese sotto il protettorato milanese. Ma la tutela ambrosiana durò poco: nel dicembre 1490, la morte improvvisa della prima moglie del marchese, Giovanna ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO I DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Ludovico II marchese di (2)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] la porta e le finestre su entrambi i lati.Il regno selgiuqide venne sottomesso dai Mongoli nel 1243, divenendo un protettorato di quell'impero. In seguito (1259) l'impero ilkhanide, che comprendeva Iran, Asia Minore e Mesopotamia, si rese autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

VERALLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Fabrizio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara. Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] nome, ma – per quello che appare dai candidati da lui presentati – decideva in autonomia. I suoi incarichi di protettorato riguardavano altresì ordini religiosi: i premostratensi, l’Ordine dei Ss. Barnaba e Ambrogio, i servi di Maria, le monache ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – FRANCESCO PEPARELLI – ABATE COMMENDATARIO – DELEGATO APOSTOLICO

TORNABUONI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Alfonso Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli. La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] del duca di Firenze, oltre che sotto quella imperiale, ma Cosimo voleva con tutte le sue forze che questo protettorato si trasformasse in dominio effettivo. A questo scopo mandò vari inviati alla corte imperiale, ma, a complicare ulteriormente la ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MICHELANGELO BUONARROTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – BARBERINO DEL MUGELLO

MALATESTA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo Anna Falcioni Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385. Quasi tutte le [...] i fratelli erano costretti a dipendere da Guidantonio da Montefeltro, il quale, in cambio di uno stabile protettorato anche contro le incalzanti minacce del cugino Sigismondo Pandolfo, stipulò con i cognati una vantaggiosa convenzione che assicurava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Giuseppe Gullino Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] di consolidare il vacillante potere della giovane Caterina, trasformando nel contempo il predominio veneziano nell'isola in un vero e proprio protettorato; l'operazione sortì buon esito e il M. rimase a Cipro con le sue navi dal febbraio 1474 sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi) Marta Aceto Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] di S. Andrea degli Ansaldi, l'Accademia dei Filomusi, ricostituita dalla disciolta Accademia dei Floridi. Posta sotto il protettorato di s. Caterina di Bologna, questa accademia adottò il motto Voce dulcedine captant, nella continuità della visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – MUSICA SACRA – INVITATORIO – RECITATIVI – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] , secondo le intenzioni del M., ponendo innanzitutto i punti strategici del territorio signorile, che già contava sul protettorato di Guidantonio da Montefeltro, sotto il controllo militare del cognato, Gianfrancesco Gonzaga, dal momento che Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 86
Vocabolario
protettorato
protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettóre
protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali