• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Storia [342]
Geografia [188]
Biografie [209]
Storia per continenti e paesi [112]
Africa [58]
Geografia umana ed economica [54]
Asia [40]
Archeologia [46]
Arti visive [44]
Diritto [42]

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ) e delle relazioni commerciali. Ebbe i primi coloni nel 1609, sotto protettorato olandese dal 1624 con il nome di Nuova Olanda (Nieuw Nederland). Passato sotto protettorato inglese nel 1664, si alleò con gli Irochesi, contro la politica fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

accomandigia

Enciclopedia on line

Atto con il quale un comune o una signoria si metteva sotto il protettorato di un altro comune o di un’altra signoria, a tempo o in perpetuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

BATTAMBANG

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città del Cambogia nord-occidentale (protettorato francese), situata in una zona ceduta dal Siam nel 1907. È posta a ovest del Tonlé Sap, grande lago a superficie variabile e in via di rapido [...] colmamento, e sulla riva sinistra dello Stung Sang-ké, immissario di questo. La regione (che i Monti dei Cardamomi, m. 1200-1370, separano dal mare) si presta alla coltura del riso (raccolto in gennaio-febbraio) ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TONLÉ SAP – CAMBOGIA – BANGKOK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAMBANG (1)
Mostra Tutti

AFRICA DEL SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono [...] teneva dal 1920 in seguito al mandato conferitole dalla Società delle Nazioni, ma in realtà considerando l'ex protettorato tedesco come sua parte integrante. Il 12 giugno 1968 le Nazioni Unite conferirono al territorio la nuova denominazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NAZIONI UNITE – NAMIBIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA DEL SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

Chitral

Enciclopedia on line

Regione storica del Pakistan. Nel 19° sec., il principato del C. fu sotto il protettorato britannico. Una rivolta dei ribelli comportò, nel 1895, la diretta sottomissione del paese per opera di una spedizione [...] inglese. Nel 1947 si unì al Pakistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chitral (1)
Mostra Tutti

BLANTYRE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città non è più capoluogo del protettorato britannico del Niassa, ma soltanto della Southern Province. Aveva al censimento del giugno 1956 una popolazione di 11.000 ab., che salivano però a circa 17.000 [...] se uniti a quelli della vicina città di Limbe, con la quale Blantyre si è fusa dal 1956; ma questa popolazione in alcuni periodi dell'anno fluttua fino a 25.000 persone, per motivi commerciali. A Blantyre, ... Leggi Tutto
TAGS: NIASSA

Maldive

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] . Nel corso del 17° sec. passarono sotto il dominio degli Olandesi, sostituiti nel 1795 dagli Inglesi, dei quali le M. divennero protettorato nel 1887. Nel 1932 la carica di sultano fu resa elettiva. Dopo un breve periodo repubblicano (1953-54), le M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldive (12)
Mostra Tutti

TANNU TUVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNU TUVA (A. T., 97-98) Renato BIASUTTI Marcello MUCCIOLI TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] infatti, nel 1914, dopo solo tre anni d'indipendenza più nominale che reale, l'Urianchai veniva dichiarato protettorato russo. Passato sotto la giurisdizione cinese durante la rivoluzione bolscevica, il 23 settembre 1921, dopo l'occupazione sovietica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNU TUVA (1)
Mostra Tutti

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] (1894), preceduto nel 1890 da un accordo anglo-tedesco che assegnava l’U. alla sfera d’influenza della Gran Bretagna. Il protettorato fu esteso nel 1896 agli altri regni (oltre a Bunyoro, Ankole e Toro) compresi nel possedimento. Il Bunyoro, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Worcester, John Tiptoft

Enciclopedia on line

Worcester, John Tiptoft Uomo politico inglese (Everton, Bedfordshire, 1427 - Londra 1470), figlio di John Tiptoft (v.). Durante il protettorato yorkista fu tesoriere dello scacchiere e luogotenente d'Irlanda (1456-57). Ambasciatore [...] presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), si trattenne tre anni in Italia a studiare legge. Edoardo IV lo nominò conestabile di Londra (1462); in questa carica egli condannò a morte il conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO ACCOLTI – MANTOVA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worcester, John Tiptoft (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
protettorato
protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettóre
protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali