Famiglia nobile scozzese; il capostipite, Robert (m. 1346), fu creato gran maresciallo di Scozia (titolo ereditario) da Robert Bruce all'inizio del sec. 14º. William, quarto conte maresciallo (m. 1581), [...] (1617-1661), fu capo del partito scozzese dei Covenanters durante la guerra civile; realista, fu imprigionato durante il protettorato di Cromwell. George, decimo conte maresciallo (n. 1693 - m. Potsdam 1778), giacobita, fuggì dopo l'insurrezione del ...
Leggi Tutto
Cancelliere di Transilvania, figlio dello storico Giovanni Bethlen. Nacque nel 1642. Il padre lo mandò a studiare a Utrecht, a Heidelberg e a Leida, in Inghilterra e in Francia; si acquistò così una cultura [...] 'epoca era ostile agli Asburgo. Allorché, per la decadenza della potenza turca, la Transilvania venne a cadere sotto il protettorato dell'Austria, i servizî da lui resi al suo paese in quel critico periodo, contribuirono ad aumentare sensibilmente il ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] romane furono stanziate nel territorio degli Aulerci Cenomani per fronteggiare gli Eburovici e Giulio Cesare fece della città un protettorato. Il nome antico di Vindunum compare per la prima volta nel sec. 2° nell'elenco delle città dell'impero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e giustizia. Poco dopo un nuovo dio assunse, per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale e perciò dell’E., la cui fortuna ebbe un solo momento di crisi alla fine della XVIII dinastia, quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] , gli emirati presero il nome di Stati della Tregua; con i trattati del 1892 furono posti anche formalmente sotto il protettorato del Regno Unito, che lasciò alle tradizionali dinastie regnanti un potere pressoché assoluto sul piano interno.
Il ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] si sviluppò come florido centro industriale; nel 1445 si proclamò città libera, ma subito dopo si pose sotto il protettorato del re di Polonia, che peraltro le garantì piena autonomia dalle province baltiche. Decaduta per le conseguenze delle guerre ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] B. di Vesme riuscì a guadagnarsi il favore delle popolazioni rivierasche, da numerosi capi delle quali ottenne la richiesta del protettorato italiano. Ma di queste richieste al suo ritorno in patria il governo del tempo (Rudinì), non solo non tenne ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Arabia ha fatto progressi con il viaggio di H. St. J. Philby che nel 1936, partendo dalla Mecca e passando per il Naǧrān e lo Yemen nord-orientale, toccando le rovine di Shabwah, arrivò [...] compiuto nel 1931, rivisitò il paese nel 1939, partendo questa volta da Aden e percorrendo tutto il tratto orientale di quel protettorato. Nell'Arabia nord-orientale, lungo le coste del Golfo Persico, i lavori di ricerca e di sfruttamento dei campi ...
Leggi Tutto
SHIRÉ (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa sud-orientale, affluente di sinistra dello Zambesi, lungo circa 670 km. Nasce dall'estremità meridionale del Lago Niassa, presso Ft. Johnston [...] da questo fiume. Dopo Chiromo lo Shiré, che nel tratto descritto attraversa il protettorato inglese del Niassa (Nyasaland), serve di confine tra quel protettorato e la colonia portoghese di Mozambico; poi, dopo aver bagnato Port Herald, entra ...
Leggi Tutto
WADELAI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Villaggio dell'Alto Nilo posto su un'altura della riva destra del fiume a 2° 50′ lat. N. e 31° 55′ long. E., a circa 60 km. dalla sua defluenza dal Lago Alberto. [...] da H. M. Stanley (aprile 1889). Fu poi rioccupato dagl'Inglesi nel 1894, e nel 1899, in seguito al riordinamento del protettorato dell'Uganda, che ne portò il confine settentrionale fino quasi al 4° parallelo di lat. nord, Wadelai rimase compreso nei ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...