• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Storia [342]
Geografia [188]
Biografie [209]
Storia per continenti e paesi [112]
Africa [58]
Geografia umana ed economica [54]
Asia [40]
Archeologia [46]
Arti visive [44]
Diritto [42]

Kashmir

Dizionario di Storia (2010)

Kashmir Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] la dominazione dei governatori greci della Battriana e nel 1° sec. d.C. fu annesso all’impero kushana. Dopo un breve periodo sotto il protettorato cinese nel 7° sec., il trono del K. fu occupato da diverse dinastie. Tra il 9° e il 12° sec. in K. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CHANDRAGUPTA MAURYA – GUERRA FREDDA – NUOVA DELHI – BANGLADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

TANGERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Marcello GIUDICI Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] francese e la Spagna doveva essere considerata nei riguardi della sua zona d'influenza come concessionaria della Francia, unico stato protettore del sultano del Marocco. In realtà il regime di Tangeri non era stato creato dall'atto d'Algeciras, ma si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGERI (4)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUANDA (A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. [...] a sud dal corso dell'Akangaru (affluente del Kagera) che lo separa dall'Urundi. Compreso tra il Congo Belga, il Protettorato dell'Uganda, il Territorio del Tanganica e l'Urundi, esso abbraccia un'estensione di 26.000 kmq. per la massima parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

FRANK, Karl Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANK, Karl Hermann Silvio FLIRLANI Capo nazista, nato il 24 gennaio 1898 a Karlsbad, nei Sudeti, morto a Praga il 22 maggio 1946. Fu accanto a K. Henlein il più influente membro del partito dei Tedeschi [...] del territorio dei Sudeti nel Reich, fu nominato vice Gauleiter del nuovo Gau. Nel marzo 1939, costituendosi il Protettorato della Boemia e della Moravia, Hitler lo nominò segretario di stato e rappresentante permanente del Reichsprotektor nella qual ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CECOSLOVACCHIA – IMPICCAGIONE – KARLSBAD – LIDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANK, Karl Hermann (1)
Mostra Tutti

Travancore

Dizionario di Storia (2011)

Travancore Regno dell’India meridionale, con capitale a Trivandrum (od. Thiruvananthapuram). Con Marthanda Varma (1729-58) si espanse a sud fino a Kanyakumari e a nord fino al regno di Cochin. Sotto [...] di Mysore a muovere contro T. nel 1791. Gli inglesi intervennero in difesa di T., che in tal modo divenne un protettorato britannico. Nel corso del 19° sec. diversi re e regine modernizzarono il regno, fondando istituti scolastici e ospedali di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: THIRUVANANTHAPURAM – MALAYALAM – KERALA – MADRAS – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travancore (1)
Mostra Tutti

Bamum

Dizionario di Storia (2010)

Bamum (o Bamun, Bamoun) Bamum (o Bamun, Bamoun) Regno nel N-O del Camerun, fondato intorno al 17° sec. dal mfon («re») Nchare, giunto dalla regione Tikar, che pose la propria capitale a Foumban. Nel [...] di palazzo, tra cui erano spartite le terre. Figura centrale fu il mfon Njoya (regno ca. 1883-1923), che accettò il protettorato tedesco (1884), inventò un sistema di scrittura, patrocinò le arti, modernizzò lo Stato e adottò l’islam (1918), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

WALLIS, Isole

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLIS, Isole (A. T., 164-165) Claudia Merlo Gruppo di isole dell'Oceania, situate a nord delle Figi, intorno al 14° di lat. S. L'arcipelago si compone di due gruppi insulari: le isole Wallis propriamente [...] indigeni di Futuna mostrano delle infiltrazioni melanesiane. Le isole Wallis con le isole di Horn formano un protettorato francese, che è esercitato dal governatore della Nuova Caledonia, in qualità di Commissario generale della Repubblica francese ... Leggi Tutto

ARECHI II

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI II Paolo Bertolini Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi. Profittando delle [...] e che già venti anni dopo la sua morte avevano fatto di lui un personaggio quasi leggendario. Di nobile spirito, colto e protettore di letterati e di artisti, bello ed aitante, forte e pio, ecco quale ci presentano A. Paolo Diacono, Erchemperto, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCHI DEL FRIULI – MARTINO DI TOURS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI II (3)
Mostra Tutti

Gli imperi coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] il via alla nuova fase sono le rivendicazioni avanzate dalla Germania di Bismarck nel 1884-1885. Nel 1884, la Germania dichiara il protettorato sul Togo e sul Camerun e, l’anno seguente, su un tratto di costa dell’Oceano Indiano di fronte a Zanzibar ... Leggi Tutto

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] sono solo in minima parte asfaltate. Storia Lo Stato è costituito da due regioni originariamente distinte. Il Papua, già protettorato britannico (1884-1906), poi colonia australiana, e gli arcipelaghi costitutivi della Nuova Guinea di NE, ex colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 86
Vocabolario
protettorato
protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettóre
protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali