Bolkiah, Hassanal. – Sultano del Brunei (n. Bandar Seri Begawan 1946). Principe ereditario figlio del sultano Omar Ali Saifuddin (regnante dal 1950 al 1967), ha studiato in Malesia e ricevuto un’istruzione [...] Nel 1967, al momento dell’abdicazione del padre, divenne il 29° sultano del Brunei. Detentore di un potere assoluto, sotto il suo regno, nel 1984, il Brunei passò dallo status di protettorato britannico a Stato indipendente membro del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] scoperte e indagini epigrafiche, i rapporti di S. con le diverse potenze che ebbero l'isola sotto il loro protettorato o il loro dominio. L'affinamento della prospettiva storica sull'isola ha consentito anche una maggiore articolazione delle varie ...
Leggi Tutto
Toro
Regno dei popoli tooro (bantu) della zona dei Grandi Laghi (od. Uganda) risalente al 16° sec. sotto l’egida della dinastia Bito (nilotici) nell’impero Kitara. Incorporato nel Bunyoro, se ne separò [...] nel Bunyoro-Kitara da Kabarega negli anni Ottanta del 19° sec., riottenne l’indipendenza nel 1891. La monarchia (abakama) è sopravvissuta nell’amministrazione indiretta britannica del protettorato dell’Uganda e dopo l’indipendenza fino a oggi. ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] oggi la Tripolitania e la Cirenaica nell'Africa settentrionale; l'Eritrea e la Somalia (che comprende l'antico Benadir, gli ex-protettorati di Obbia e dei Migiurtini, il territorio di Nogal e l'Oltregiuba) nell'Africa orientale, le Isole dell'Egeo e ...
Leggi Tutto
Kong
Città della Costa d’Avorio settentrionale. Già dal 14° sec. insediamento di mercanti diula di Jenne, divenne nodo di scambi con le regioni forestali aurifere dell’od. Ghana. Agli inizi del 18° sec. [...] e all’od. Burkina Faso. K., importante centro islamico, intrattenne intensi rapporti commerciali con gli Stati , specie l’Asante. Protettorato francese nel 1889, fu distrutta da Samori Touré nel 1895. Nel 1898 fu inclusa nella Costa d’Avorio francese ...
Leggi Tutto
Figlia (Pont-à-Mousson 1430 - castello di Dampierre, Angiò, 1482) di Renato d'Angiò, sposò (1445) Enrico VI d'Inghilterra e, alla corte, sostenne Guglielmo di Suffolk e poi Edmondo conte di Somerset, i [...] di York, che vedeva in M., quando Enrico divenne pazzo, la più decisa resistenza al suo prepotere. Durante il secondo protettorato di Riccardo, la regina lasciò Londra, ma nell'ott. 1456 aveva già riconquistato il potere. Nel 1459 scoppiò però la ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Uzbekistan (30.000 ab. circa), nei pressi del deserto di Karakum, 29 km a SO di Urgenč, nella parte meridionale dell’oasi omonima.
Fu la capitale del canato di H., fondato al principio del [...] rivale di Buchara, la Persia e poi la Russia. Nel 1873 questa occupò militarmente il canato e lo tenne sotto protettorato fino alla rivoluzione. Il territorio, dichiarato repubblica autonoma nel 1920, fu diviso nel 1924 fra Uzbekistan e Turkmenistan. ...
Leggi Tutto
Danilo I Petrović-Njegoš (Niegoši, presso Cettigne, 1677 - monastero di Maine, presso Budua, 1735), inizia dal 1700 la serie dei vladike della famiglia dei Petrović-Njegoš. Dopo essere insorto nel 1711 [...] condotta da Pietro il Grande contro i Turchi, dovette poi sostenere il peso delle due campagne turche del 1712 e 1714. Recatosi in Russia nel 1715 a chiedere aiuti, poiché questi furono esigui, si volse a Venezia, della quale accettò il protettorato. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Unione, traendo origine nel Transvaal a O. di Pretoria e segnando per lungo tratto il confine fra il Transvaal e il protettorato del Bechuanaland, indi quello fra il Transvaal e la Rhodesia Meridionale: il suo ultimo tratto e la foce sono nell'Africa ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera settentrionale, nel cantone di San Gallo. Si sviluppò dal 13° sec. intorno al castello di Neu-Rapperswil costruito (1220 ca.) dai baroni di Rapperswil. Elevati i R. alla dignità [...] contea divisa nel 1303 tra gli Homberg e gli Asburgo-Laufenburg. Nella metà del 14° sec. la città passò alla casa d’Austria, che la tenne per 100 anni, fino a quando R. concluse un trattato di protettorato con i cantoni di Uri, Schwyz e Unterwald. ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...