CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] il primo mese di carcere, il C. aveva tentato di far leva sulla protezione del re di Spagna, indirizzandogli una protesta contro la parzialità dei giudici ai quali era stato affidato il suo processo e presentando quest'ultimo come la punizione per ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] svizzere nelle città imperiali della frontiera renana; né gli sforzi dell'ambasciatore per operare un fruttuoso ravvicinamento ai Cantoni protestanti, in particolare a quello di Berna nel 1669 e nel 1671; né, tantomeno, l'opera di persuasione svolta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Buttisholz, a pianta centrale, cui seguono le chiese dei gesuiti a Lucerna, a Briga, a Solothurn ecc.). Nelle regioni protestanti si sviluppò un tipo speciale di chiese rurali. Nelle città sorsero i palazzi comunali di Zurigo, Losanna, Sion, e nuove ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] da Giovanna d’Arco (1429). Coinvolta nella guerra di religione, nel 1561 entrò in città il principe di Condé con i protestanti, che tennero la cattedrale come loro quartier generale (1562-67). Ugonotta nel 1568, fu poi dei Guisa e solo nel 1594 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] numerosi uomini politici e d'arme, tra i quali Hector de L. T. du P. Montauban (n. Die 1585 - m. 1630), capo dei protestanti nel Delfinato, il quale si sottomise nel 1626 alla corona e fu poi nominato maresciallo di campo dal re Luigi XIII; il di lui ...
Leggi Tutto
Gesuita (Mantova 1533 o 1534 - Ferrara 1611). P. fu una importante personalità della Controriforma, di cui fu ardente campione in anni di dure lotte. Anche se i suoi grandi progetti fallirono, la sua azione [...]
Opere
Missionario abile e appassionato, tipico esponente della Controriforma cattolica, P. diede forte impulso alla lotta contro i protestanti e alla politica della Chiesa di Roma. Tra i suoi scritti vanno ricordati: l'interessante diario della sua ...
Leggi Tutto
(irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: [...] terminò la guerra dell’Orange contro Giacomo II Stuart. Ebbe per risultato l’insediamento di orangisti e di altri protestanti nelle terre confiscate ai giacobiti cattolici irlandesi. La libertà di culto, garantita ai cattolici dal trattato, non fu ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] fece cenno alla restituzione delle altre piazze occupate in Piemonte, continuando le ostilità fra la Francia e la Spagna.
Le proteste della duchessa non ebbero altro effetto se non quello della restituzione di alcune piazze minori da parte di Parigi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze-Venezia 1959, p. 269. Altri riferimenti in P. Sarpi, Lettere ai Protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, 1, pp. 123, 127, 162, 164, 169, 184, 194, 198, 200, 210, 222 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] 'Inquisizione romana (dal 1542 a oggi)
L'Inquisizione romana fu creata nel 1542 per lottare contro la Riforma protestante, che andava diffondendosi anche in Italia e suscitava grandi timori nella maggior parte delle alte autorità ecclesiastiche. Ebbe ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...