GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] , F.M. Dostoevskij e R.M. Rilke. Questi corsi attirarono un pubblico sempre più vasto di studenti, cattolici e protestanti, e anche di persone estranee al mondo universitario.
Nel 1939 la cattedra venne soppressa dalla polizia nazista e il G ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] . Gli obiettivi di Paolo III e di Carlo V, tuttavia, non coincidevano: il primo intendeva reprimere militarmente i protestanti, il secondo pacificare i suoi domini, anche passando attraverso accordi separati con i ribelli. Dopo due mesi di scaramucce ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] del patriziato filosarpiano, che propugnava invece un’alleanza con le forze antipapali e antiasburgiche, e perciò anche con i protestanti d’Austria, Ungheria e Boemia. È poi significativo il già citato giudizio negativo di Sarpi su Soranzo; e si ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] , l’adesione a una fede cristiana consapevole risale alla fine degli studi liceali e coincise con la decisione di diventare pastore protestante. Nel 1930 entrò alla facoltà valdese di teologia di Roma.
In quegli anni, la facoltà era orientata a una ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] , e di circoli ristretti che assistevano i poveri, difendevano il buon costume e manifestavano una chiara avversione contro protestanti ed ebrei, ma anche contro la politica di Mazzarino, soprattutto dopo la sua alleanza con O. Cromwell. Questi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] 1647, e dopo in Spagna, dal 1° luglio 1648, in Francia meridionale, nei primi mesi del 1649, in Savoia, nella città protestante di Ginevra nell'agosto 1649, in Piemonte e in Liguria. Fece finalmente ritorno a Roma il 30 dic. 1649.
Questa visita ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] e sincero affetto. Pochi giorni dopo la battaglia di Ingolstadt, combattuta da Emanuele Filiberto nella guerra contro i protestanti, il L., che vi aveva preso parte, scrisse che il principe, al comando della cavalleria fiamminga e borgognona ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] per non essere umiliato da Schuster, che aveva fatto sapere che non sarebbe stato presente a benedire l’opera per protesta contro il regime, che non rispettava il Concordato sulla questione dell’Azione cattolica (AC).
Il 21 dicembre 1933 Tredici fu ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Bassi, se non fosse incidentalmente morto nel settembre 1545. L'avvenimento riconfigurò gli schieramenti, avvicinando Francesco I ai protestanti, pronti ad aiutarlo nella riconquista di Boulogne in cambio di una presa di distanza dal concilio, e ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] Leibniz, per abolire il computo cattolico del tempo alla vigilia della sua auspicata adozione da parte dei Paesi protestanti. Quartaroni si adoperò attivamente per scongiurare questo pericolo sia creando un massiccio gruppo di pressione sul pontefice ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...