PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] nel quartiere Esquilino (1878) e anche di farsi carico della scuola eretta dal papa a Borgo Pio per contrastare quelle protestanti (1881).
Nonostante l’età avanzata, la superiora continuò a dirigere e visitare le sue suore (nel 1875 si recò fino ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] , il L. si scagliò con veemenza contro Contarini e la sua intenzione di raggiungere un compromesso dottrinale con i protestanti, dimostrando tutta la sua intransigenza in materia di ortodossia.
All'inizio del 1542 furono assegnati al L. nuovi compiti ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] della Chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte …, I, Torino 1789, pp. 84 s., 121 s.; A. Pascal, Storia della Riforma protestante a Cuneo nel secolo XVI, Pinerolo 1913, p. 73; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte, I, Firenze 1914, pp ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] 1620. Il trattato lasciava però aperta la questione confessionale che la difficile convivenza tra comunità cattolica e comunità protestante creava nella Valle. Per cercare una soluzione su questo punto, ed anche per ottenere la ratifica del trattato ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] i vescovi meno abbienti. Di particolare significato è il suo impegno a favore delle diocesi in cui avanzavano le posizioni protestanti: o tramite l'invio di provvigioni (come per quelle scozzesi o tedesche) o per mezzo dell'impegno diplomatico (come ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] Tractatus...,Romae 1653); soprattutto l'elaborata difesa del primato del pontefice romano secondo le fonti orientali, in polemica coi protestanti J. Selden e J. H. Hottinger, Euthychius vindicatus e De origine nominis papae,Romae 1660 e 1661 (due ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] opportunità storica, volte a evitare ulteriori fratture con i cristiani delle Chiese separate, in particolare con i protestanti.
Terminati i lavori della Consulta teologica e prima dell’abbandono della carica di presidente della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] sec. XVII,Relazioni di Roma, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, I, Venezia 1877, pp. 57, 62, 87; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 105; II, pp. 72 s., 154; T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso e scritti minori ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] contro i Turchi (p. 35) o riflettono l'eco della vittoria di Lepanto (pp. 38, 142) o approvano il massacro dei nobili protestanti in Francia (p. 41). I Carmina del C. furono ripubblicati nel 1583 e ancora nel 1588 (Milano, Sirta) con dedica al ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] 1918).
Attiva nel dopoguerra anche nell’Unione cristiana delle giovani, associazione nata nel 1894 per le giovani protestanti, Amilda Pons fu tra le fondatrici della Federazione italiana laureate diplomate istituti superiori (FILDIS), federata al ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...