RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] e Ottavio Farnese, della situazione religiosa in Germania e impedire la formale conferma della tregua di Francoforte tra cattolici e protestanti. Giunto a Madrid il 2 settembre, conclusi rapidamente i negoziati, ne ripartì il 29. A fine 1539 era di ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] e l’Olanda, in particolare per i successi dello statolder Maurizio di Nassau, poi d’Orange.
La simpatia con cui Venezia guardava ai protestanti non era ignota al re di Spagna, per cui l’azione di Vendramin fu condizionata da un clima di diffidenza e ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] a celebrare quotidianamente la messa, senza pretendere alcuna ricompensa dai fedeli. I suoi avversari fecero arrivare le loro proteste fino al cardinal vicario e allo stesso papa. Due monaci sfratati gli furono messi alle calcagna con il compito ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] di opere antigesuitiche e di tendenze giansenistiche. Si guadagnò, comunque, la stima dei cantoni cattolici e anche di alcuni protestanti. Nell’ottobre del 1771 fu inviato dal papa a Milano per le nozze del governatore di quella città, l’arciduca ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] le sovvenzioni e la fornitura di armi procurate dal nunzio, i confederati ottennero sì una vittoria contro gli scozzesi protestanti nell’Ulster nel giugno 1646 (vittoria festeggiata a Kilkenny con un’elaborata scenografia curata dal M.), ma non si ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] chiamata a emanare i capitoli dell’Interim di Augusta, mediante i quali Carlo V intendeva facilitare il ritorno dei protestanti all’interno dei confini dell’ortodossia cattolica. Per lui fu una missione di breve durata: contrario a ogni soluzione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] e la flotta inglese. Là don Amedeo fu testimone degli sforzi compiuti dall’armata spagnola contro la rivolta delle province protestanti, apprendendo l’arte militare dal duca di Parma Alessandro Farnese, dal 1578 capitano generale nei Paesi Bassi. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] . Nell'ambito della discussione sulla penitenza, il 18 apr. 1547 G. espose le sue osservazioni sulle opinioni dei protestanti, sostenendo la necessità dei gesti esterni quali la contrizione, la confessione orale e la soddisfazione attraverso le opere ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] anch'esso, contro la casa d'Asburgo, per creare così i presupposti per il distacco della Francia dai suoi alleati protestanti e per l'ascesa della Baviera - il papa avrebbe visto volentieri il principe elettore bavarese sul trono imperiale - a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] e della preparazione della guerra contro i Turchi, dibattute alla dieta di Ratisbona del 1594, del conflitto tra protestanti e cattolici in Svezia (1593-94) e della restaurazione cattolica in Polonia.
La condizione di cardinale nipote decaduto ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...