FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] una specie di anello di congiunzione fra clero regolare e secolare, con lo scopo principale di diffondere l'apostolato cattolico fra i protestanti; ma in quel momento, come si è detto, versava in una grave crisi. Pio IX ed il card. L. Lambruschini ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] così sia i pericoli insiti nella libertà intellettuale e in quella di coscienza, sia la diffusione degli scritti di protestanti e giansenisti, «perniciosissimi per il bene della società non meno che delle anime» (pastorale del 27 genn. 1845 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] un concilio in una delle tre città (Mantova, Piacenza e Bologna) proposte dal pontefice. Tuttavia, i teologi protestanti di Wittemberg, interpellati dalla Lega di Smalcalda, rifiutarono il consenso a un concilio nella forma tradizionale voluta dal ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] nello Stato di Milano, pronta a passare in Germania, in aiuto degli eserciti imperiali contro gli svedesi e i protestanti tedeschi. All’inizio del successivo settembre, partecipò alla battaglia di Nordlingen, accanto a Diego Felipe de Guzmán marchese ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] del nunzio Berlingero Gessi che, scrivendo al cardinal nipote Scipione Borghese, segnalò il M. tra i lettori di testi protestanti.
Rientrato a Venezia, ottenne la nomina a provveditore al Cottimo di Londra (1608), a membro della commissione "per ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] giansenista sulla base della recente pubblicazione della bolla pontificia Unigenitus. Attestano una lunga consuetudine con gli autori protestanti e le loro dottrine anche le Lezioni sacre intorno alla venuta, costumi, e monarchia dell’anti-Cristo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] , nel 1779 scrisse alcune relazioni al sovrano in cui invitava a mantenere il regime di tolleranza religiosa verso i protestanti che vivevano nei territori sabaudi prossimi a Ginevra, pur cercando di favorire, se possibile, la loro conversione (cfr ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] formulario della professione di fede prescritto dal re di Francia Enrico III ai vescovi per ricevere le abiure dei protestanti; in seguito ad alcune rimostranze presentate al sovrano egli acconsentì a sottoporre il formulario all'esame dell'assemblea ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] sua Historia del concilio Tridentino, egli «entrò in sospetto di alcuni che non fosse affatto alieno dalla dotrina de’ protestanti» (p. 173). La veridicità di tali affermazioni fu quasi subito messa in dubbio nella Istoria del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] di eretici, il loro allontanamento dal territorio sabaudo e la proibizione di ascoltare le prediche dei ministri protestanti. S'inserì in questo disegno l'istituzione di una commissione itinerante che doveva vigilare sull'applicazione dei decreti ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...