CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] la proposta di tenere occupato il concilio con la discussione sul matrimonio, in attesa dell'arrivo dei teologi protestanti; la guerra scoppiata nell'Italia settentrionale che, oltre a ritardare la presenza dei vescovi a Trento, conduceva la ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] N.: ricordi storici, Venezia 1917, pp. 5-180 (II ed. aggiornata di Id., A. N. (Ricordi storici), Venezia 1894); P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M.D. Busnelli, I, Bari 1931, pp. 127, 165, 243; II, pp. 96 s., 100, 102 s., 108; F. Antonibon ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] 'immediata beatitudine dei patriarchi. Tale concezione, secondo il C., aveva il vantaggio di provare - contro la posizione dei protestanti - l'esistenza del purgatorio: infatti, nella sua discesa all'inferno, Cristo avrebbe liberato non le anime dei ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] col suo segretario, accusando specialmente quest’ultimo di essere stato l’ispiratore dei più recenti decreti mantovani contro i protestanti. Vergerio insinuò anche che Olivo avesse indirizzato, in pieno conclave del 1550, versi omofili a un certo ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] nunziatura erano di carattere soprattutto religioso e giurisdizionale, in quanto i rapporti della S. Sede con i protestanti erano particolarmente tormentati e improntati a una reciproca intransigenza.
Dai dispacci del D. traspare in continuazione la ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] il G. aveva maturato una scelta, che sarebbe stata decisiva per la sua stessa vita, aprendosi a suggestioni genericamente protestanti, che, allo stato della documentazione, non si sa se definire evangeliche. Successivamente, unitosi con una donna che ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] . Inseguito da agenti del viceré, arrivò per mare a Genova, dove rimase bloccato per tutto l'inverno a causa delle proteste diplomatiche dell'Osuna. L. capì di non poter contare né sull'appoggio ufficiale della S. Sede - che non voleva sostenerlo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] di Baviera Massimiliano I a capo dell’armata degli elettori cattolici dell’Impero. Non solo. Voleva addirittura «stringere con protestanti», istigando gli elettori di Sassonia e Brandeburgo a disertar la Dieta e a fare la guerra all’imperatore. Una ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] alla linea dello stesso Seripando di decisa intransigenza verso i frati "novatori" o comunque sospettati di simpatie protestanti, il C. e il confratello Giulio da Milano rinunziavano rispettivamente al priorato e alla "reggenza" dello Studio ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] valle e i suoi forti. Il quadrante infatti, dopo che nel 1620 i cattolici si erano sollevati contro i Grigioni protestanti, sembrava destinato a fornire un casus belli alla rivalità franco-spagnola. Urbano VIII aveva inviato sul posto, nell’ottobre ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...