• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [781]
Storia [568]
Religioni [569]
Geografia [155]
Storia delle religioni [113]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [93]
Letteratura [92]
Europa [72]
Arti visive [80]

PAGNINI, Sante

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGNINI, Sante Giuseppe Ricciotti Ebraista, nato a Lucca verso il 1470, morto a Lione il 24 agosto 1541. A 16 anni si fece domenicano a Fiesole, ed ebbe per maestro il Savonarola; datosi allo studio [...] et Novi Testamenti nova translatio, Lione 1527, che ebbe calorose accoglienze tanto presso i cattolici quanto presso i protestanti. La traduzione mira ad essere fedelissima ai testi ebraici e greci; ha pure notevoli difetti, che furono tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: AVIGNONE – LUTERANI – FIESOLE – VALDESI – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNINI, Sante (1)
Mostra Tutti

VELBERT

Enciclopedia Italiana (1937)

VELBERT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Cittadina industriale della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), posta a 7-8 km. dalla riva sinistra del fiume Ruhr, 246 m. s. m., a NO. di Wuppertal, [...] , ma si ricollega all'importante linea ferroviaria Düsseldorf-Wuppertal per mezzo d'una ferrovia secondaria, che parte dalla stazione di Vohwinkel (km. 18). Gli abitanti, che erano 17 mila nel 1900, sono ora 29.702, in maggioranza protestanti. ... Leggi Tutto

NEUMÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città dello Schleswig-Holstein, 80 km. a N. di Amburgo e 30 km. a S. di Kiel, a 22 m. s. m., posta sul piccolo fiume Schwale, non lontano dalla confluenza [...] nodo ferroviario, con grandi officine per costruzioni e riparazioni di locomotive. L'industria, sviluppatasi a partire dal sec. XVII, vi fabbrica panni, cuoiami, macchine. Gli abitanti sono 29.844 (34.555 nel 1910), in maggioranza protestanti. ... Leggi Tutto

Gavazzi, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Gavazzi, Alessandro Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889). Barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia e Ancona tra gli anni Trenta e Quaranta gli procurarono l’interdizione [...] di più dalla Chiesa di Roma effettuò un lungo giro di conferenze negli Stati Uniti e in Canada attirando consensi tra i protestanti per le sue critiche al cattolicesimo. Tornato in Italia, nel 1860 seguì Garibaldi in Sicilia e a Napoli. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ANDREA FERRARI – GRAN BRETAGNA – CATTOLICESIMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

BROSOLO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] L'imperatore si preparava a sequestrare quelle terre a favore dell'Impero; ma Enrico IV si schiera a favore dei candidati protestanti. È in questo momento che egli ritiene necessaria l'alleanza col duca di Savoia per attaccare i dominî degli Asburgo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I – CATTOLICESIMO – ARCHIBUGIERI – PAESI BASSI – VAL DI SUSA

ARNSTADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] ); a O. di questa è la Liebfrauenkirche (vedi oltre), e a E. un Castello. Vi sono anche quattro chiese protestanti. L'essere Arnstadt sull'importante ferrovia Norimberga-Halle ha contribuito molto ad accrescere il numero dei suoi abitanti, che da 12 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA TESSILE – RIFORMA LUTERANA – CISTERCENSI – MANGANESE

KEHL

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHL (A. T., 51-52) Elio Migliorini Città della Germania, nel Baden (distretto di Friburgo), 141 m. s. m., sulla riva destra del Reno, presso la confluenza in esso del Kinzig, di contro a Strasburgo [...] danni. Dal 1900 possiede un porto fluviale sul Reno (scambio di 1540 mila tonn. di merci nel 1929) ed è sede di alcune industrie (prodotti chimici, lavorazione del legno). Nel 1925 aveva 9470 ab., per la massima parte protestanti (2600 cattolici). ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] et le livre, a cura di Jean-François Gilmont, Paris 1990, p. 336 (pp. 327-374). 335. Salvatore Caponetto, La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992, pp. 33-34. 336. Ibid., pp. 95-101. 337. S. Seidel Menchi, Le traduzioni di ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] (dal 1529 al 1536), professore al Collège Royal di Parigi, prima di fondare, a Strasburgo, una delle 'nuove' scuole protestanti più rinomate. Della sua personalità di maestro, uomo di lettere e di scienza si sono spesso occupati anche gli storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dalla risposta data al Campeggi, vescovo di Maiorca, che lo aveva accusato di allegare le autorità dei Padri in favore dei protestanti - che il rimedio del peccato originale (dal quale il B. riteneva esente la Madonna) è dato dalla morte e dal sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 233
Vocabolario
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali