• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [781]
Storia [568]
Religioni [569]
Geografia [155]
Storia delle religioni [113]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [93]
Letteratura [92]
Europa [72]
Arti visive [80]

DORLÉANS, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1542 e morto ivi nel 1629. L'educazione umanistica che si formò alla scuola del Dorat, gl'ispirò qualche poesia - fra cui un poema Renaud imitato dall'Ariosto - ma [...] per la Lega, alle cui vicende è legata la sua vita. Attaccò con violenza Enrico di Navarra e i protestanti: l'Apologie des catholiques (1586), l'Avertissement des catholiques anglais aux catholiques français (1586), il Second avertissement (1590), le ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – P. ROBIQUET – PARIGI – DORAT

FRANCK, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, Johann Poeta tedesco, nato a Guben il 1° giugno 1618, morto il 18 giugno 1677. Fu borgomastro della città, poi presidente della dieta della regione. Nelle poesie profane è un seguace delle prima [...] quali ebbe a modelli Simon Dach e Paul Gerhardt. Alcuni suoi Lieder - come Jesu, meine Freunde; Schmücke dich, o liebe Seele - sono compresi anche oggi nei Gesangbücher in uso nelle chiese protestanti tedesche. Bibl.: H. Jentsch, J. F., Guben 1877. ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL GERHARDT – SIMON DACH – SLESIA – GUBEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCK, Johann (1)
Mostra Tutti

POLZIN

Enciclopedia Italiana (1935)

POLZIN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Cittadina e stazione idrominerale germanica, nella Pomerania, situata a 92 m. s. m. sulla Wuggertal. Possiede numerose sorgenti ferruginose fredde (carbonato di protossido [...] paludi vicine. Indicazioni: forme reumatiche e artritiche, malattie del ricambio, affezioni ginecologiche e renali. Otto stabilimenti di cura, parecchi alberghi e pensioni. Stagione tutto l'anno. Nel 1925 contava 5950 ab. in maggioranza protestanti. ... Leggi Tutto

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] e non accettò se non parzialmente l’invito di Querini a cogliere l’occasione dell’anno santo 1750 per rivolgere ai protestanti un invito alla riconciliazione con Roma. Del resto, gli sforzi di Querini, compreso il suo viaggio in Germania del 1748, se ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

Gardiner, Stephen

Enciclopedia on line

Gardiner, Stephen Prelato e politico (Bury St. Edmunds tra il 1483 e il 1493 - Londra 1555); studiò legge a Cambridge, fu precettore in casa del duca di Norfolk che lo presentò a Th. Wolsey, di cui divenne segretario. Inviato [...] avverso a innovazioni dottrinali, specie riguardo all'Eucarestia (come mostrò in varî scritti), fu per questo combattuto dai veri protestanti. Perciò il G. sotto il protettore E. Seymour duca di Somerset fu arrestato. Maria la Cattolica lo liberò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – ANNA BOLENA – ENRICO VIII – EUCARESTIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardiner, Stephen (2)
Mostra Tutti

Capitóne, Volfango

Enciclopedia on line

Capitóne, Volfango Nome umanistico del teologo protestante Wolfgang Köpfel (Hagenau 1478 - Strasburgo 1541). Predicò a Bruchsal, poi (1515-20) a Basilea, dove fu professore di teologia, e conobbe Zwingli ed Erasmo. Predicatore, [...] insieme con M. Butzer la personalità più importante del gruppo riformato. Col Butzer collaborò anche alla diffusione delle dottrine protestanti in Svizzera e in Alsazia: partecipò alle trattative tra gli Svizzeri e i teologi di Wittenberg, e fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISTI – PROTESTANTI – ARCIVESCOVO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitóne, Volfango (1)
Mostra Tutti

Nemours, Jacques di Savoia duca di

Enciclopedia on line

Generale (Vauluisant, Champagne, 1531 - Annecy 1585); uno dei più valenti capitani del sec. 16º, si distinse nella guerra di Enrico II contro l'imperatore Carlo V all'assedio di Lens (1552), nella difesa [...] rilievo nelle guerre di religione di Francia e particolarmente nelle campagne del 1562, 1563 e 1567; dopo la notte di s. Bartolomeo (1572), che lo vide estraneo alla strage dei protestanti, si ritirò in Savoia per dedicarsi agli studî e alla poesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ENRICO II – CARLO V – FRANCIA – ANNECY

GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra AIceste Bisi Gaudenzi Nata nel castello di Pau, nel 1528, da Enrico e Margherita di Navarra, avrebbe dovuto, secondo la volontà paterna, maritarsi con Guglielmo [...] partito, mentre il comando effettivo restava nelle mani dell'ammiraglio di Coligny. Conclusa l'8 agosto 1570 la pace coi protestanti (editto di Saint-Germain), Caterina dei Medici fece dei passi verso G. per maritare la figlia Margherita a Enrico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra (2)
Mostra Tutti

TONACA talare

Enciclopedia Italiana (1937)

TONACA talare Luigi GIAMBENE TONACA talare - Nonostante il suo nome, la tonaca non corrisponde materialmente alla tunica dei latini, ma piuttosto alla loro toga, ed è un indumento esterno che parte [...] , cinghia, cordone), per lo più con bottoniera, è ora caratteristico del clero cattolico, dal quale passò ad alcuni ecclesiastici protestanti come veste di cerimonia. Ii suo colore è nero, ma con parecchie eccezioni (violaceo per i vescovi, rosso per ... Leggi Tutto

KRNOV

Enciclopedia Italiana (1933)

KRNOV (ted. Jägerndorf; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città cecoslovacca, nella Slesia, a 2 km. dal confine con la Germania, 313 m. s. m., al limite sudorientale dei Sudeti, presso la confluenza di due [...] Jägerndorf. Gli abitanti (23.465 nel 1930) sono in grande maggioranza tedeschi (cecoslovacchi 5%) e di religione cattolica (protestanti 6%). Il luogo ha una certa importanza sia per le industrie (fabbriche di tessuti, di macchine, di organi, mulini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRNOV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 233
Vocabolario
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali