• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [781]
Storia [568]
Religioni [569]
Geografia [155]
Storia delle religioni [113]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [93]
Letteratura [92]
Europa [72]
Arti visive [80]

BUSHNELL, Horace

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo protestante, nato a Litchfield (Connecticut, Stati Uniti) il 14 aprile 1802, morto in Hartford il 17 febbraio 1876. Studiò diritto e teologia a Yale. Nel 1833 fu ordinato pastore della chiesa congregazionista [...] di eresia a causa delle dottrine da lui professate sull'espiazione, radicalmente contrarie a quelle dei calvinisti e di altre chiese protestanti, e, in conseguenza di ciò, nel 1852, si appartò con tutti i fedeli della sua chiesa. Tuttavia il B ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – STATI UNITI – PROTESTANTI – CALVINISTI – ESPIAZIONE

FIRMIAN, Leopold Anton Eleutherius, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 27 maggio 1679, morto a Salisburgo il 22 ottobre 1744. Figlio del colonnello e capitano della guardia urbana di Trieste Francesco Firmian, nel 1718 era vescovo di Lavant, nel 1724 di Seckau, il [...] . E qui si rese noto per l'espulsione, fra il novembre 1731 e il novembre 1732, di più di 17.000 protestanti salisburghesi (quasi la settima parte di tutta la popolazione). Quest'espulsione, compiuta fra l'indignazione di tutta la Germania, è la ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – PROTESTANTESIMO – TRIESTE – LIPSIA – GOETHE

SALZUFLEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZUFLEN (o Bad Salzuflen; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Cittadina della Germania nel Lippe nord-occidentale, 6 km. a SE. di Herford, 74 m. s. m., presso la confluenza della Salza col fiume Werre. Già [...] ingrandita nel 1932 per l'aggregazione della vicina località di Schötmar. Conta ora 14.780 ab. (in maggioranza protestanti), possiede una grande fabbrica di concimi, ma è nota soprattutto come stazione idrominerale. Le acque clorurato-sodiche, sono ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] grande accoglienza in tutto il resto d’Europa; l’altro, Baronio, incarnò la risposta storica della Controriforma agli attacchi protestanti. La sorte dei due autori è stata interpretata come il confronto tra il metodo storico-filologico da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PALEARIO, Aonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEARIO, Aonio (Antonio Della Paglia) Giuseppe Borgiani Nato a Veroli verso il 1503, fu da giovane a Roma, e dopo il 1527 andò a Perugia; fu poi varie volte a Padova e a Siena, ovunque frequentando [...] la cattedra di eloquenza a Lucca dal 1546 al 1555, e poi a Milano sino al 1567-68. Sospettato di seguire dottrine protestanti, era stato denunziato all'inquisizione diocesana a Siena nel 1542 e nel 1559 a Milano; ma entrambe le volte era riuscito a ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – COLLE VAL D'ELSA – INQUISIZIONE – PROTESTANTI – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEARIO, Aonio (2)
Mostra Tutti

Maria Stuarda

Dizionario di Storia (2010)

Maria Stuarda (propr. Stuart) Maria Stuarda (propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] e dall’improvvisa passione di M.S. per il suo segretario Davide Rizzio; una breve alleanza di Darnley con i nobili protestanti, sempre più irritati dai tentativi di restaurazione cattolica di M.S., portò all’assassinio di Rizzio (1566) e poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PROTESTANTESIMO – DAVIDE RIZZIO – FRANCESCO II – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Stuarda (2)
Mostra Tutti

La Chaise, François d'Aix de

Enciclopedia on line

La Chaise, François d'Aix de Gesuita (castello d'Aix, Forez, 1624 - Parigi 1709). Confessore e consigliere spirituale di Luigi XIV (1675), lottò, durante il pontificato di Innocenzo XI, contro i giansenisti, pur mostrando uno spirito [...] "Dichiarazione del clero gallicano" (1682). Favorevole alla revoca dell'editto di Nantes (1685), deplorò gli eccessi contro i protestanti che ne seguirono, e difese con tutta la sua autorità Fénelon (1685). Nel recinto di una proprietà dei gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – PROTESTANTI – LUIGI XIV – GALLICANO – GALLICANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Chaise, François d'Aix de (1)
Mostra Tutti

BOSSUET, Jacques-Bénigne

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Digione il 27 settembre 1627. Canonico di Metz a 13 anni, studiò fino al 1642 con i gesuiti, poi a Parigi nel collegio di Navarra. Dottore e sacerdote nel 1652, arcidiacono di Sarrebourg presso [...] dei libri sacri è quella di R. Simon. Le trattative con Leibniz sono condannate a fallire per il rifiuto dei protestanti d'accogliere il concilio di Trento, cioè la tradizione. La sua dottrina politica fondata sulla distinzione assoluta del temporale ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PADRI DELLA CHIESA – EDITTO DI NANTES – CHIESA CATTOLICA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSUET, Jacques-Bénigne (2)
Mostra Tutti

HUTTER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTER, Leonhard Teologo protestante, nato a Nellingen, presso Ulm, nel gennaio 1563, morto a Wittemberg il 25 ottobre 1616. Dopo avere studiato a Lipsia, Heidelberg e Jena, nel 1596 divenne professore [...] (Wittemberg 1610), ampliato in Loci communes theologici (1619); in risposta al Concordia discors di R. Hospinian il Concordia concors (1614), e contro i tentativi di conciliazione delle correnti protestanti l'Irenicum vere christianum (1616). ... Leggi Tutto

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] come Cristoforo A. von Spaur a Gurk e, nel 1575, Jacob C. Blarer a Basilea. Altrove, allo scopo di ostacolare candidature protestanti, G. XIII fece procrastinare l'elezione: fu il caso di Münster, il cui seggio episcopale rimase vacante tra il 1576 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 233
Vocabolario
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali