• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [781]
Storia [568]
Religioni [569]
Geografia [155]
Storia delle religioni [113]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [93]
Letteratura [92]
Europa [72]
Arti visive [80]

SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero Pio Paschini Nacque a Roma il 24 settembre 1513, morì ivi l'8 novembre 1589. Avvocato concistoriale nel 1537, uditore di Rota nel 1542, vescovo di Chissamo il 22 marzo [...] 1548, fu inviato nel maggio nunzio in Germania presso Carlo V in occasione dell'Interim d'Augusta a proposito dei protestanti e del possesso di Piacenza; fu richiamato di là nell'aprile del 1550 da Giulio III, il quale lo inviò nunzio in Francia nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE PUBLICOLA, Prospero (2)
Mostra Tutti

RODOLFO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] a R. Il parlamento ungherese elesse Mattia nel novembre 1608. Il 9 luglio 1609 R. con lettera reale concedeva alla nobiltà e ai protestanti di Boemia, e più tardi della Slesia, piena libertà religiosa con il diritto di costruire chiese e scuole e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO II imperatore (2)
Mostra Tutti

OSTERVALD, Jean-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERVALD, Jean-Frédéric Teologo protestante, nato a Neuchâtel in Svizzera il 16 novembre 1663, morto ivi il 14 aprile 1747. Studiò a Zurigo, Parigi, Ginevra, e poi divenne pastore a Neuchâtel, acquistandosi [...] (Amsterdam e Neuchâtel 1700) ristampato più volte e tradotto in diverse lingue, che esercitò grande influenza fra i protestanti svizzeri; un Catéchisme (Neuchâtel 1702), anch'esso di larga influenza, benché accusato di poca ortodossia; inoltre rivide ... Leggi Tutto

ISERLOHN

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERLOHN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 260 m. s. m., sul piccolo fiume Baar, affluente di sinistra della Ruhr, posta in pittoresca [...] tra boschi, su un contrafforte del Sauerland (Lennegebirge). Gli abitanti sono ora 30.820 (1925), per un terzo cattolici, il resto protestanti. La città, nota nel passato per le sue fabbriche di corazze, ora si trova a non molta distanza (e presso il ... Leggi Tutto

Dreux

Enciclopedia on line

Dreux Città della Francia (dipart. Eure-et-Loir). Antica capitale dei Durocassi, preesistente alla conquista romana, divenne capoluogo di una contea (10° sec.) che fu dei duchi di Normandia, dei conti di Chartres, [...] di Francia. Assegnata da Carlo VI agli Albret (1382), tornò alla Corona alla fine del 15° secolo. Nel 1562 lo scontro tra cattolici e protestanti per la conquista della città si concluse con la vittoria dei primi guidati da Montmorency e dal Condé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DUCHI DI NORMANDIA – EURE-ET-LOIR – PROTESTANTI – CARLO VI – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreux (2)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCIARDI, Stanislao Maria Luisa Trebiliani Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] dei padri di famiglia di Livorno. Già negli anni di S. Cerbone il B. era entrato in contatto con gli ambienti protestanti. Nel periodo livornese consolidò la sua amicizia con il Mayer, lo Schneider, il Thouar, l'Orlandini, e con essi si prodigò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kepler, Johannes

Enciclopedia on line

Kepler, Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] , dovette anche insegnare matematica a Linz, dove rimase fino al 1626. La guerra e la lotta in Austria contro i protestanti lo costrinsero a rifugiarsi a Ratisbona e poi a Ulm, quindi a Sagan, sotto la protezione del generalissimo Wallenstein, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA NOVA – STEREOMETRIA – STREGONERIA – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kepler, Johannes (5)
Mostra Tutti

Filippo il Magnanimo langravio d'Assia

Enciclopedia on line

Filippo il Magnanimo langravio d'Assia Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] Paesi Bassi, riebbe la libertà nel 1552, con la rivolta dell'elettore Maurizio di Sassonia. Accordò largo aiuto ai protestanti tedeschi e stranieri anche dopo la pace di Augusta (1555), ma suo pensiero fondamentale negli ultimi anni di regno furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – FRANZ VON SICKINGEN – PACE DI AUGUSTA – PAESI BASSI – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo il Magnanimo langravio d'Assia (1)
Mostra Tutti

rivoluzióni inglési

Enciclopedia on line

rivoluzióni inglési Trasformazioni del sistema politico inglese, avvenute tra il 1628 e il 1660 e tra il 1688 e il 1689, che diedero origine alla monarchia costituzionale. La rivoluzione di cromwell Il [...] colsero l'occasione - alla nascita dell'erede al trono, battezzato con il rito cattolico - per offrire (1688) la Corona al protestante statholder d'Olanda Guglielmo III d'Orange (genero del re) e costrinsero Giacomo II (salito al trono nel 1685) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GLORIOUS REVOLUTION – PARLAMENTO INGLESE – CHIESA ANGLICANA – DINASTIA STUART

Hamilton, John

Enciclopedia on line

Prelato e politico scozzese (n. 1511 circa - m. Stirling 1571). Figlio naturale di J. Hamilton, primo conte di Arran, fu abate del monastero benedettino di Paisley; per opera del fratellastro, il reggente [...] privato (1543), vescovo di Dunkeld (1545) e nel 1546 arcivescovo di Saint Andrews e primate di Scozia. Spietato avversario dei protestanti, fu imprigionato nel 1563; dopo, fu tra i più accesi fautori di Maria Stuart, di cui battezzò il figlio Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT ANDREWS – MARIA STUART – ARCIVESCOVO – PRIMATE – SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 233
Vocabolario
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali