• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [781]
Storia [568]
Religioni [569]
Geografia [155]
Storia delle religioni [113]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [93]
Letteratura [92]
Europa [72]
Arti visive [80]

Mar, John Erskine 2º conte di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1558 - m. Stirling 1634) del reggente di Scozia; luogotenente di Morton, ebbe in custodia il giovane Giacomo VI che però riacquistava la sua libertà dopo l'arresto (1581) di Morton. Il conte [...] di M. l'anno dopo si impadronì ancora, con l'aiuto degli altri lord protestanti, della persona del re nella famosa "scorreria di Ruthwen" e dopo un tentativo di rivolta (1584) fu costretto a passare in Inghilterra. Riconciliatosi poi (1585) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PROTESTANTI – LONDRA – SCOZIA

Garasse, François

Enciclopedia on line

Gesuita (Angoulême 1584 - Poitiers 1631); scrittore e predicatore in Parigi, polemizzò contro gli ugonotti, i gallicani e i libertini con irruenza tale da rendere necessario il suo trasferimento a Poitiers. [...] Tra le sue opere: Horoscopus Anticotonis ecc. (1614), contro i nemici dei gesuiti; Elixir calvinisticum (1615), contro i protestanti; La doctrine curieuse des beaux esprits de ce temps (1623), violenta polemica contro coloro (come il poeta Théofile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – UGONOTTI – POITIERS – SORBONA – GESUITI

La predicazione cattolica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] di Trento vi erano stati la difesa dell’ortodossia romana contro le eresie protestanti e il potenziamento dell’intervento concreto della Chiesa sulla globalità delle realtà sociali. Quest’ultimo fine viene raggiunto soprattutto grazie all’opera del ... Leggi Tutto

Irlanda del Nord

Enciclopedia on line

(ingl. Northern Ireland)  Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] fronti – il Democratic unionist party del reverendo I. Pasley fra i protestanti e il Sinn Féin di G. Adams fra i cattolici – la ha anch'egli rimesso il mandato nel febbraio 2022 in protesta contro le norme commerciali tra Nord Irlanda e Unione europea ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – REPUBBLICA D’IRLANDA – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLA IRLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda del Nord (1)
Mostra Tutti

Toussain, Daniel

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Montbéliard 1541 - Heidelberg 1602), figlio di Pietro (1519-1573), che aveva predicato le dottrine riformate nella contea di Montbéliard; dal 1586 professore di Nuovo Testamento all'università [...] , di cui fu rettore (1594-95). Scrisse di teologia, di patristica e di questioni controverse tra cattolici e protestanti. Il figlio Paul (Montargis 1572 - Heidelberg 1634) fu predicatore a Frankenthal (1600), parroco (1608) e professore di dogmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – FRANKENTHAL – PROTESTANTI – MONTBÉLIARD – PATRISTICA

Apocrifi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apocrifi Angelo Penna . Dei moltissimi scritti apparentemente biblici, in gran parte noti solo dai titoli, che la Chiesa considera non ispirati e che sono designati come ‛ apocrifi ', D. non parla mai. Egli [...] ignora anche la distinzione fra libri protocanonici e libri deuterocanonici (detti ‛ apocrifi ' dai Protestanti). Egli ammette il canone completo, ossia quello che oggi è proprio della Chiesa Cattolica, il quale include nella Bibbia anche i ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRI PROTOCANONICI – CHIESA CATTOLICA – DEUTEROCANONICI – ANNUNCIAZIONE – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocrifi (3)
Mostra Tutti

Serveto, Michele (sp. Miguel Servet)

Dizionario di filosofia (2009)

Serveto, Michele (sp. Miguel Servet) Serveto, Michele (sp. Miguel Servet) Pensatore e riformatore spagnolo (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, fu chiamato [...] alla corte di Carlo V e viaggiò in Italia e Germania. Entrato a contatto con le dottrine protestanti, delineò una radicale riforma del cristianesimo: respinto sia da Ecolampadio sia da Zwingli e dai riformatori di Strasburgo, pubblicò il De ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – SYMPHORIEN CHAMPIER – PREDESTINAZIONE – CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serveto, Michele (sp. Miguel Servet) (2)
Mostra Tutti

Łaski, Jan

Enciclopedia on line

Łaski, Jan Riformatore polacco (Łask, Łódź, 1499 - Pińczów 1568). Ricordato soprattutto per l'elaborazione di alcuni ordinamenti ecclesiastici, si allontanò progressivamente dal cattolicesimo giungendo a riorganizzare [...] né in Danimarca né in Germania, e (1556) ritornò in Polonia, ove si adoperò per l'unificazione delle Chiese polacche protestanti e riuscì a gettare le basi per l'atto più importante nella storia del protestantesimo polacco: il cosiddetto accordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ERASMO DA ROTTERDAM – PROTESTANTESIMO – PREDESTINAZIONE – FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łaski, Jan (2)
Mostra Tutti

Home rule

Enciclopedia on line

Amministrazione del governo di un paese da parte dei cittadini stessi. In particolare, furono designati così i progetti per l’autonomia legislativa irlandese presentati dal 1875 al 1914. Provocarono conflitti [...] non solo fra Inglesi e Irlandesi del Sud, ma, nella stessa Irlanda, fra gli Irlandesi cattolici del Sud e gli Angloirlandesi protestanti dell’Ulster. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTESTANTI – IRLANDA – ULSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Home rule (2)
Mostra Tutti

CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] persecuzioni contro i protestanti. Precocissimo, a cinque anni cominciava lo studio del greco, e a dodici scriveva un poema eroico in cinque canti, Les chevaliers, che rivela non comuni letture. Nel 1780 fu mandato a Oxford. Ma un ragazzo tredicenne, ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES DÉBATS – BENJAMIN CONSTANT – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 233
Vocabolario
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali