• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [781]
Storia [568]
Religioni [569]
Geografia [155]
Storia delle religioni [113]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [93]
Letteratura [92]
Europa [72]
Arti visive [80]

Aleandro, Girolamo

Enciclopedia on line

Aleandro, Girolamo Umanista, prelato e diplomatico (Motta di Livenza 1480 - Roma 1542). Studiò a Padova; dotto in greco e lingue orientali, fece parte del circolo di Aldo Manuzio a Venezia, ove conobbe Erasmo; insegnò latino [...] Creato cardinale (1538), fu inviato a Vienna per sorvegliare e impedire i tentativi imperiali di pacificazione con i protestanti (1538-39). Lasciò numerosi manoscritti e una copiosa corrispondenza. Larga diffusione ebbe il suo Lexicon graeco-latinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – ALDO MANUZIO – CLEMENTE VII – FRANCESCO I – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleandro, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] dieta di Ratisbona del 1608 l'offensiva dei papisti raccolti intorno a Ferdinando di Stiria, C. organizzò la resistenza dei protestanti. Il 15 maggio 1608 fu costituita l'Unione (v. trent'anni, Guerra dei): capo formale il conte palatino Volfango ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] d’essere del loro movimento. È insomma per fedeltà alla Bibbia, più che a se stessi e alla loro storia passata, che divennero protestanti. Ma non ci fu dialogo tra la prima e la seconda Riforma: la prima fu assorbita nella seconda e in essa annullata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Francésco I di Valois re di Francia

Enciclopedia on line

Francésco I di Valois re di Francia Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, [...] dei principi italiani e tedeschi, minacciati dalla "monarchia universale" di Carlo V. Con fare spregiudicato aveva favorito i protestanti in Germania, che in Francia invece perseguitava; aveva stretto perfino alleanza (1528 e 1535) con i Turchi. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – CARLO V D'ASBURGO – MASSIMILIANO I – PACE DI CRÉPY – RAMBOUILLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I di Valois re di Francia (4)
Mostra Tutti

Bovèrio, Zaccaria

Enciclopedia on line

Teologo (Saluzzo 1568 - Genova 1638). Cappuccino, seguì il cardinale F. Barberini nella sua legazione in Francia e in Spagna (1625-26); fu poi consultore del S. Uffizio. Con la predicazione e con gli scritti [...] combatté i protestanti delle valli del Piemonte e della Savoia. Scrisse una storia del suo Ordine dal 1525 al 1612 (Annales Ordinis Minorum Sancti Francisci Cappuccinorum, 2 voll., 1632-39), che fu continuata poi da altri fino all'anno 1634. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – CARDINALE – PIEMONTE – FRANCIA – SPAGNA

Il clero prima e dopo il Concilio di Trento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] Chiesa stessa ad avvertire l’esigenza sin dai primi anni del Cinquecento, prima ancora cioè che il dilagare della polemica protestante renda la questione più urgente e spinosa per l’intrecciarsi di altre e più complesse dinamiche che finiscono con lo ... Leggi Tutto

Downing, Sir George

Enciclopedia on line

Downing, Sir George Militare e uomo politico inglese (n. Dublino 1623 - m. nel Cambridgeshire 1684). Combatté sotto Cromwell e fu membro dei suoi parlamenti (1654-59). Residente inglese all'Aia (1657) col compito di promuovere [...] l'unione delle potenze protestanti, seppe mostrarsi abile diplomatico. Rimase a quel posto anche dopo la restaurazione essendo riuscito, arrestando e consegnando agli Inglesi i regicidi rifugiati in Olanda, a guadagnarsi la fiducia di Carlo II, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE DOWNING – CASUS BELLI – CARLO II – DUBLINO – AIA

CHOISEUL, César, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] Rochelle; ma il principale teatro delle sue imprese fu l'Italia settentrionale, dove guerreggiò per vent'anni contro gli Spagnoli, vincendoli in molte battaglie e impadronendosi di Cuneo, di Ceva, di Mondovì. ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – DUCHI DI PARMA – PORTO LONGONE – LUIGI XIV – CATALOGNA

Cristiano I principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Cristiano I principe elettore di Sassonia Successore (Dresda 1560 - ivi 1591) di Augusto I. Di carattere debole, abbandonò le redini del governo nelle mani del cancelliere N. Crell, il quale sottrasse la Sassonia all'alleanza con gli Asburgo. [...] Di tendenze melantoniane, appoggiò i protestanti e i loro tentativi di costituire un'unione tra i principi tedeschi non cattolici. Suo figlio, Cristiano II, ritornò al luteranesimo ortodosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – PROTESTANTI – ASBURGO – DRESDA – CRELL

SILVIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVIO, Bartolomeo Lucio Biasiori – Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori. Non abbiamo documenti sul suo [...] si era spostato a predicare a Traona, fu «the edict’s most vocal critic» (Taplin, 2003). Il testo a cui affidò la sua protesta è una lettera scritta in latino a un membro della Chiesa di Chiavenna e poi diffusa in volgare da sconosciuti amici dell ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO GRIBALDI MOFA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIER PAOLO VERGERIO – HEINRICH BULLINGER – RENATA DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 233
Vocabolario
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali