• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Biografie [295]
Religioni [242]
Storia [177]
Storia delle religioni [54]
Geografia [35]
Letteratura [41]
Diritto [38]
Filosofia [36]
Temi generali [35]
Storia per continenti e paesi [23]

Gentili, Alberico

Enciclopedia on line

Gentili, Alberico Giurista (San Ginesio 1552 - Oxford 1608). Addottoratosi a Perugia in diritto civile, tornò al paese natale, dove compilò gli statuti cittadini, e che lasciò quando il padre, sospetto di protestantesimo, [...] dovette riparare in Carniola. Nel 1582 andò a Oxford dove, con l'appoggio del conte di Leicester, cancelliere dell'università, ebbe la cattedra di diritto civile (1587). L'opera sua più celebre è il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – SAN GINESIO – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Alberico (4)
Mostra Tutti

Beck, Johann Tobias

Enciclopedia on line

Biblista tedesco (Balingen, Württemberg, 1804 - Tubinga 1878), fu prof. a Basilea (1836) e Tubinga (1843) dove sostenne il suo "realismo biblico", che respingeva il concetto letteralistico dell'ispirazione, [...] proprio del protestantesimo tradizionale, intendendola in senso personale e storicistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – WÜRTTEMBERG – TUBINGA – BASILEA – TEDESCO

Apiano, Filippo

Enciclopedia on line

Apiano, Filippo Cartografo (Ingolstadt 1531 - Tubinga 1589), figlio di Pietro e suo successore (1552) nella cattedra di matematica dell'univ. di Ingolstadt, di dove passò poi, in seguito alla sua adesione al protestantesimo, [...] all'univ. di Tubinga (1568-84). Dal 1554 al 1561 lavorò al rilievo per una grande carta della Baviera alla scala 1:50.000, completata nel 1563 (di cui rimangono solo copie), che costituì il fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – INGOLSTADT – TUBINGA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiano, Filippo (1)
Mostra Tutti

Börne, Ludwig

Enciclopedia on line

Börne, Ludwig Letterato e pubblicista tedesco (Francoforte s. M. 1786 - Parigi 1837). Studiò a Berlino dove, nel salotto di Henriette Herz, conobbe lo Schleiermacher e gli altri romantici, quindi si convertì al protestantesimo; [...] fu uno dei capi della Giovane Germania. Scrittore sarcastico, scintillante, spesso aggressivo, oltre a recensioni teatrali apparse tra il 1818 e il 1828 nella sua rivista Die Waage e nel Literaturblatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – FRANCOFORTE – STOCCARDA – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Börne, Ludwig (1)
Mostra Tutti

landfogto

Enciclopedia on line

Magistrato preposto dalla Confederazione svizzera al governo dei domini comuni o da qualche cantone ai territori di sua appartenenza. Dal 1533, i l. favorirono nel Ticino la reazione cattolica contro il [...] protestantesimo e promossero lo sviluppo economico della regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PROTESTANTESIMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su landfogto (2)
Mostra Tutti

Stancaro, Francesco

Enciclopedia on line

Teologo, polemista e riformatore religioso (Mantova 1501 circa - Stobnice, Polonia, 1574); fu uno dei più radicali esponenti del pensiero teologico cinquecentesco volto alla critica del dogma trinitario. [...] Prete cattolico, passò al protestantesimo a Padova, dove insegnava lingue; dovette quindi fuggire in Austria, poi in Svizzera: a Basilea pubblicò una grammatica ebraica (1547). Passò poi in Polonia, quindi, perseguitato come eretico e iconoclasta ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ANTITRINITARÎ – ICONOCLASTA – ORTODOSSIA – MELANTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stancaro, Francesco (2)
Mostra Tutti

BAUHIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Basilea il 12 febbraio 1541, morto a Montbéliard il 26 ottobre 1613. Figlio di un medico, Jean, dovette abbandonare la Francia perché, convertitosi al protestantesimo e diventato medico [...] a sua volta, fu addetto alla persona del duca Ulrico di Württemberg-Montbéliard. Il Bauhin va annoverato fra i più insigni e colti botanici del suo tempo; lasciò di sé e delle sue opere fama imperitura ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – MONTBÉLIARD – STRASBURGO – PIEMONTE – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUHIN, Jean (1)
Mostra Tutti

Pearson, John

Enciclopedia on line

Teologo anglicano (Great Snoring, Suffolk, 1613 - Chester 1686). Prof. (1661) di teologia a Cambridge, quindi (1662) master al Trinity College, divenne nel 1673 vescovo di Chester. Controversista di larga [...] cultura, polemico contro il protestantesimo come contro il cattolicesimo, è autore di una classica Exposition of the creed (1659) e di varî scritti teologici e di storia della Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – ANGLICANO – TEOLOGIA – SUFFOLK

Hardenberg, Albert Rizaeus

Enciclopedia on line

Controversista protestante (Hardenberg, Overijssel, 1510 circa - Emden 1574). Educato dai Fratelli della vita comune di Groninga, studiò a Lovanio, e fu dottore in teologia a Magonza (1537-39); passò poi [...] (1542-43) al protestantesimo di Wittenberg, e lavorò alla sua diffusione a Colonia, Spira, ecc. Predicatore nella cattedrale di Brema (1547), ne fu cacciato (1561) per la sua divergenza dalla dottrina luterana sull'eucaristia; dal 1567 fu pastore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – PROTESTANTESIMO – OVERIJSSEL – EUCARISTIA – WITTENBERG

La Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] delle Chiese ad Amsterdam, adducendo come motivazioni l’inconciliabilità non solo con il cattolicesimo, ma anche con il protestantesimo, accusato di scarso impegno nel contrastare il nazismo. Con il pontificato di Giovanni Paolo II, pontefice di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 86
Vocabolario
protestantéṡimo
protestantesimo protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali