• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [2564]
Religioni [644]
Biografie [902]
Storia [461]
Letteratura [165]
Geografia [116]
Storia delle religioni [106]
Diritto [106]
Filosofia [101]
Arti visive [98]
Temi generali [84]

Bahrdt, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Bahrdt, Karl Friedrich Teologo protestante e pedagogista (Bischofswerda 1741 - Nietleben, Halle, 1792); prof. di esegesi biblica e predicatore a Lipsia (1766), due anni dopo fu dimesso per la sua condotta; riuscì tuttavia a [...] farsi chiamare a Erfurt e poi a Giessen. Ma la pubblicazione delle sue Neueste Offenbarungen Gottes in Briefen und Erzählungen (1773-1775), rifacimento del Nuovo Testamento, lo fecero espellere anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIESSEN – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahrdt, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Revius, Jacobus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del teologo protestante e poeta nederlandese Jakob Reefsen (Deventer 1586 - Leida 1658). Strenuo avversario della filosofia cartesiana (Statera philosophiae cartesianae, 1650; Cartesiomania, [...] 1654), scrisse anche trattati di teologia e di storia (Daventriae illustratae, sive historiae urbis Daventriensis libri sex, 1651). Raccolse gran parte della sua poesia, influenzata dalla Pléiade, in Over-Ysselsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NEDERLANDESE – FILOSOFIA – DEVENTER – TEOLOGIA – LEIDA

Alsted, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Alsted, Johann Heinrich Teologo protestante riformato (Ballersbach, Nassau, 1588 - Alba Iulia 1638). Professore di filosofia nell'accademia di Herborn (1610), di teologia ad Alba Iulia (1629), professò in filosofia il ramismo, [...] in teologia il predestinazionismo e millenarismo (nel suo Tractatus de mille annis apocalypticis, 1626, sostiene che il regno di Cristo avrebbe avuto inizio nel 1694). La sua concezione pedagogica influì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLENARISMO – ALBA IULIA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – COMENIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsted, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

Brunner, Emil

Enciclopedia on line

Brunner, Emil Teologo protestante (Winterthur 1889 - Zurigo 1966), prof. (1924-1953) all'univ. di Zurigo. Dapprima (1921-27) seguace della "teologia dialettica" di K. Barth, se ne staccò poi, tentando di dare, contro [...] l'unilaterale accentuazione dell'assoluta sovranità di Dio e della grazia nell'opera di salvezza, un certo carattere di decisione personale al processo di giustificazione. Tra le opere: Das Gebot und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – ZURIGO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunner, Emil (1)
Mostra Tutti

Heerbrand, Jakob

Enciclopedia on line

Polemista protestante (Giengen an der Brenz, Baden-Württemberg, 1521 - Tubinga 1600). Studiò a Tubinga e a Wittenberg. Ricoprì varie cariche ecclesiastiche e fu tra l'altro componente di una delegazione [...] (1552) inviata dai riformati di Wittenberg al Concilio di Trento; dal 1577 fu prof. di teologia all'univ. di Tubinga, alla quale diede notevole impulso anche come cancelliere (1590). Importante il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – WITTENBERG – TEOLOGIA – LUTERANE – TUBINGA

Durie, John

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Edimburgo 1596 circa - Kassel 1680); presbiteriano, passò all'anglicanesimo, poi, dopo una rinnovata adesione al calvinismo, divenne indipendente. Fin dal 1631 però, nei viaggi in [...] Europa, D. si adoperò nel trovare formule politiche e dommatiche per l'unificazione delle denominazioni protestanti. Scrisse anche di pedagogia sostenendo, sotto l'influenza delle idee di Bacone e Comenio, la necessità di studî "utili" e di riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANO – PROTESTANTI – CALVINISMO – PEDAGOGIA – COMENIO

Amyraut, Moïse

Enciclopedia on line

Amyraut, Moïse Teologo protestante francese (Bourgueil 1596 - Saumur 1664), discepolo di J. Cameron e dal 1633 professore a Saumur. Ebbe grande autorità anche come esegeta e moralista presso i calvinisti francesi, ma [...] fu criticato dagli svizzeri e olandesi per la sua moderazione (che gli valse la stima del Richelieu) e per aver molto attenuato ("universalismo ipotetico"; "amyraldismo"), nel senso dell'arminianismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONE – ARMINIANISMO – CALVINISTI – ESEGETA – SAUMUR

Irving, Edward

Enciclopedia on line

Riformatore protestante scozzese (Annan 1792 - Glasgow 1834). Per l'efficacia della sua predicazione apocalittica si considera il vero fondatore della "Santa chiesa cattolica apostolica", detta appunto [...] anche irvingiana. In realtà I., divenuto rettore della cappella scozzese (Caledonian Church) a Londra (1822), ricevette la prima ispirazione dalla predicazione di H. Drummond e, condannato dalla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA PRESBITERIANA – CHIESA CATTOLICA – GLASGOW – LONDRA

Althamer, Andreas

Enciclopedia on line

Althamer, Andreas Umanista e riformatore protestante (Brenz 1500 circa - Ansbach 1539 circa). Già attivo in favore della propaganda luterana, quando era sacerdote coadiutore a Gmünd in Svezia (1524), lasciò l'anno seguente [...] l'ufficio, si sposò, e fu pastore in Eltersdorf (1527) e poi in Ansbach (1528), dove fu anche organizzatore del movimento luterano. Grecizzò il proprio cognome in Palaeospyra. Autore del primo Catechismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANO – ANSBACH – TACITO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Althamer, Andreas (1)
Mostra Tutti

Hackmann, Heinrich

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Osnabrück 1864 - Hildesheim 1935), pastore (1884) di una comunità tedesca a Shanghai, successivamente parroco (1904) a Londra. Dal 1904 prof. di storia delle religioni all'univ. di [...] Amsterdam. Nei suoi lunghi viaggi in Asia raccolse il materiale per i suoi studî sulle religioni orientali: Von Omi bis Bhamo: Wanderungen an den Grenzen von China, Tibet, Birma (1905); Buddhism as a Religion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSNABRÜCK – AMSTERDAM – SHANGHAI – LONDRA – TIBET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali