• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [2564]
Religioni [644]
Biografie [902]
Storia [461]
Letteratura [165]
Geografia [116]
Storia delle religioni [106]
Diritto [106]
Filosofia [101]
Arti visive [98]
Temi generali [84]

CANOBIO, Giovanni Francesco Mazza di

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di Domenico Caccamo Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] in chiesa, in quanto simboli della lotta agli eretici per la tutela degli interessi ecclesiastici, male accetti alla nobiltà protestante. Ancora una volta a Vienna nel marzo successivo, consegnò a nome del pontefice una rosa d'oro alla sposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDERI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERI, Pietro Giuseppe Maria Giuseppina Marotta Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647. Il [...] la Transilvania, l'E. con il concorso dei ministri viennesi si adoperò perché in Ungheria fosse abolito il culto protestante, già tollerato dai Turchi. Nella violenta polemica scoppiata in seno alla Compagnia di Gesù a causa del libro Fundamentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicola Guido Dall'Olio Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] Firenze 1939, pp. 217, 225 s., 268 n.; G. Spini, Di N. G. e di alcune infiltrazioni in Sardegna della Riforma protestante, in Rinascimento, II (1951), pp. 145-178; M. Welti, Breve storia della Riforma italiana, Casale Monferrato 1985, pp. 59, 108; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

evangelizzazione

Dizionario di Storia (2010)

evangelizzazione Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] (1962-65) e al Congresso internazionale per l’e. mondiale (Losanna, 1974). In seguito sia i cattolici sia i protestanti insistettero sempre di più sulla necessità di rispettare il punto di vista indigeno, nonché di non forzare alla conversione coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evangelizzazione (1)
Mostra Tutti

liturgia

Enciclopedia on line

Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] furono riuniti verso il 1000 nel Missale plenarium con il formulario completo per ogni messa. L. della Riforma protestante. - La Riforma protestante cercò di semplificare la struttura della l. tradizionale e di rendere più popolare il culto con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liturgia (7)
Mostra Tutti

maestro

Enciclopedia on line

Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] Gasparino Barzizza, Guarino Guarini, Vittorino da Feltre. Con il costituirsi e differenziarsi, in seguito alla Riforma protestante e alla Controriforma cattolica, delle scuole di latinità e di filosofia destinate ai giovani delle classi superiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – RIFORMA PROTESTANTE – VITTORINO DA FELTRE – GASPARINO BARZIZZA – DOMENICO DI GUZMÁN

ZANCHI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANCHI, Girolamo Delio Cantimori Nacque ad Alzano presso Brescia da famiglia agiata e ricca di uomini di cultura, nel 1516. Dopo la prima educazione umanistica entrò nel convento degli agostiniani di [...] italiani in Polonia. Fu stimatissimo per la coscienziosità e la scrupolosità, e da tutta la Germania e dalla Svizzera protestante gli si chiedevano pareri e giudizî sui casi controversi di teologia e di vita ecclesiastica. Se la sua teologia fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] a opera dell'umanesimo; ma le più profonde e radicali modificazioni del concetto d'autorità sono dovute alla Riforma protestante, all'individualismo che ne scaturisce, e alle nuove realtà politiche che si avviano all'egemonia in Europa, gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dalla risposta data al Campeggi, vescovo di Maiorca, che lo aveva accusato di allegare le autorità dei Padri in favore dei protestanti - che il rimedio del peccato originale (dal quale il B. riteneva esente la Madonna) è dato dalla morte e dal sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABER (Fabri, Fabro), Giovanni Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti. Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] . Tessuta su una fittissima corrispondenza, l'amicizia con Kaspar Schopp, ardentemente preso, dopo l'abiura della fede protestante, ad indicarsi come promotore della Lega cattolica e spesso disposto, in favore di veementi polemiche, a trascurare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 65
Vocabolario
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali