Teoria sorta nel Medioevo sulla costituzione della Chiesa fondata sull’ufficio del vescovo. Si è manifestato o come teoria conciliare, vale a dire come rivendicazione del diritto di primato che spetta [...] Church della Chiesa di Stato d’Inghilterra e riconoscono nel re d’Inghilterra il supremo capo religioso. La Chiesa protestante episcopale, invece, pur avendo liturgia e professione di fede anglicane, è una federazione di vescovi, organizzata su base ...
Leggi Tutto
WINZET, Ninian (William Windegait)
Controversista cattolico, nato a Renfrew (Scozia) nel 1518, morto a Ratisbona il 21 settembre 1592. Studiò probabilmente a Glasgow e fu ordinato prete nel 1540. Fu, [...] in patria e fuori, un deciso avversario della predicazione protestante svolta in Scozia da John Knox, e scrisse contro il protestantesimo alcune opere di controversia: Certaine Tractates (1562; edizioni moderne, a cura di J. King Hewison, voll. 2, ...
Leggi Tutto
Così sono detti gli autori di una storia della Chiesa fino al 12° sec., suddivisa in 13 volumi (uno per ‘centuria’, o secolo), composta a Magdeburgo e pubblicata a Basilea dal 1559 al 1574. Direttore e [...] ideatore dell’opera, prima grande interpretazione protestante della storia cristiana, fu Flacio Illirico, che chiamò a collaborare J. Wigand, M. Judex, Basilius Faber, A. Corvino e Th. Holthuter. ...
Leggi Tutto
Martire (Skotschau, Slesia, 1576 - Olomouc 1620); sacerdote della diocesi di Olomouc, poi (dal 1616) parroco di Holešov in Moravia, si dedicò con l'appoggio del feudatario cattolico Ladislao Popel di Lobkovic [...] in Polonia, tornò a Olomouc con le truppe polacche, suscitando il sospetto di averle chiamate nel paese. Arrestato dai protestanti, che volevano da lui informazioni sui Polacchi e su quanto in confessione gli aveva rivelato Lobkovic, mantenne il ...
Leggi Tutto
Famiglia di calvinisti francesi, nota dal sec. 19º con Charles-Augustin (Parigi 1797 - ivi 1851). Athanase-Laurent (Parigi 1795 - ivi 1868), suo fratello, fu predicatore famoso e polemista (Christologie, [...] 1858). Il figlio Athanase-Josué (Amsterdam 1820 - Fismes, Marne, 1875) fu il capo dell'Union protestante libérale; scrisse anche opere di storia del protestantesimo francese. ...
Leggi Tutto
iconoclastia
(gr. «distruzione delle immagini») Il termine designa ogni dottrina che vieta l’uso delle immagini sacre per i fedeli cristiani. Per quanto vi siano stati numerosi episodi di i. nella storia [...] (per es. nell’impero romano cristianizzato, nell’islam, nella riforma protestante), in senso stretto l’i. fu quella decretata dall’imperatore bizantino Leone III Isaurico (727), in opposizione con i papi Gregorio II e Gregorio III, e ribadita dal suo ...
Leggi Tutto
GOGARTEN, Freidrich
Valerio Verra
Teologo, nato a Dortmund il 13 gennaio 1887, morto a Gottinga il 16 ottobre 1967. Professore di teologia sistematica a Breslavia dal 1931 e poi dal 1935 al 1955 a Gottinga, [...] è tra i principali esponenti della teologia protestante (v. App. III, 11, p. 934) contemporanea. Insieme con K. Barth (v.) fondò la rivista Zwischen den Zeiten (1922-33) che fu l'organo della "teologia dialettica". Nelle sue ultime opere il G. ha ...
Leggi Tutto
Studioso del francescanesimo (Saint-Michel-de-Chabrillanoux, Ardèche, 1858 - Parigi 1928). Pastore calvinista, si dedicò soprattutto allo studio della storia francescana e promosse la fondazione, in Assisi, [...] di una Societé internationale des études franciscaines (1902); dal 1919 prof. di storia ecclesiastica alla facoltà teologica protestante di Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1899). Molti sono i contributi recati da S. nello studio critico delle ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Monaco di Baviera 1892 - ivi 1967). Cattolico di nascita, nel 1920 passò, sotto l'influsso di N. Söderblom, alla Chiesa evangelica. Dallo stesso anno fu professore di storia comparata [...] delle religioni all'univ. di Marburgo. Capo di un Terzo ordine francescano protestante, promotore di un "cattolicesimo evangelico", simpatizzante del modernismo e militante del movimento ecumenico, diresse (dal 1948) il periodico Ökumenische Einheit ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Torgau 1483-Eisenach 1565), prof. a Wittenberg dove dal 1517 divenne fedele amico e seguace di Lutero, che accompagnò alla disputa di Lipsia (1519) e alla dieta di Worms (1521). Nel 1524, [...] soprintendente a Magdeburgo, organizzò ivi e in altre città il culto protestante; dal 1542 al 1547 tenne il vescovato di Naumburg, che dovette restituire al cattolico J. von Pflug. Diresse l'edizione delle opere di Lutero, alla cui dottrina rimase ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...