RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] modernes, versione francese dell’Account of his conversion.
La pubblicazione del Recueil attirò su Radicati gli strali del clero protestante. Quando a inizio ottobre, sempre più povero e sfinito, si ammalò in un estremo attacco di tisi, i pastori ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] , divergencias, conflictos. Actas del coloquio celebrado en la Casa de Velázquez, los días 30 de novembre y 1-2 de diciembre de 1983, Madrid 1986, pp. 227, 234; L. Felici, La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Roma 2016, p. 158. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] poi i soldi per seppellire lui stesso.
Il 6 aprile del 1849 morì di colera, e fu sepolto nel cimitero protestante Volkovskoje a San Pietroburgo. Nel 1940 la sua tomba fu traslata nella necropoli memoriale del monastero di Aleksandr Nevskij.
Fonti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] 58, 76-79, 83 s.; Nunziature di Venezia, V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad indices; L. Chiodi, Eresia protestante a Bergamo nella prima metà del ’500 e il vescovo V. S. Appunti per una riconsiderazione storica, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] epistolari cinquecentesche…, in Studi e problemi di critica testuale, 1989, vol. 38, pp. 71-107; S. Caponetto, La Riforma protestante nell’Italia del Cinquecento, Torino 1997, pp. 282, 412; P. Scaramella, L’Inquisizione romana e i valdesi di Calabria ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] porcelaine de Nyon (1781-1813). Aspects économiques, Mémoire de licence, Université de Lausanne, 1997; C. Martignone, Imprenditori protestanti a Milano 1850-1900, Milano 2001, ad ind.; A. Carera, Prove d’imprenditorialità lombarda nel XIX secolo: tra ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Torino 1995, pp. 3-21; M. Lowry, Facing the responsability of Paulus Manutius, Los Angeles 1995; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, pp. 33, 390, 446; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la tipografia ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Chicago 1972; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975; S. Caponetto, A. P. (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979; L. Košuta, A. P. et son groupe humaniste et réformateur à Sienne (1530-1546), in LIAS ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] scudi di membri dell'aristocrazia, dai Carafa ai Caracciolo ai di Sangro e allo stesso G., poi con una protesta estesa anche ai ceti popolari: alla lunga fu ottenuto dal viceré l'allontanamento del vicario generale Luigi Campagna, zelante persecutore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] IV di creare automaticamente cardinali i nipoti suscitando l'insofferenza manifesta di Francesco I e di Enrico VIII e le proteste di Carlo V.
Il F. ricevette come precettori il vescovo di Viterbo Gian Pietro de' Grassi e Latino Giovenale Manetti ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...