GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] che ai liturgisti. Paradossalmente, proprio questo intento pastorale fu giudicato apologetico da una buona parte della critica protestante, alla quale, invece, avrebbero potuto avvicinarlo la sua spiritualità e il suo modo di pregare, che davano ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] ab anno 1526 ad annum 1537, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1970, pp. 148, 312; L. De Biasio, L'eresia protestante in Friuli nella seconda metà del sec. XVI, in Mem. stor. forogiuliesi, LII (1972), pp. 107, 114 s.; S. Bertossi - G. Pacorigh ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] ), pp. 70 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia, Roma 1989, ad ind.; La Chiesa di Venezia tra Riforma protestante e Riforma cattolica, a cura di G. Gullino, Venezia 1990, ad ind.; G. Santinello, Tradizione e dissenso nella filosofia veneta ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] -562).
In questa stessa direzione di apertura religiosa si colloca l’ospitalità e la pensione offerte al letterato protestante Dominique Baudier, Baudius, all’inizio degli anni Novanta, probabilmente con l’intermediazione di Jacques Auguste de Thou ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] e conversione per via di parola; per il riavvicinamento alle Chiese cristiane orientali e l’accesso, prima dei protestanti, alle preziose versioni arabe delle Scritture; per il recupero delle scienze antiche e dei progressi scientifici espressi nella ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] al suo seguito anche nella successiva nunziatura in Polonia. Il L., che ora considerava insuperabile il divario tra cattolici e protestanti, restò a Trento fino all'interruzione del concilio, alla fine di aprile 1552. Negli anni 1553-55 nella diocesi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] maggio 1577, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 332 s.; A. Pascal,Ilmarchesato di Saluzzo e la Riforma protestante durante il periodo della dominazione francese, Firenze 1960, pp. 429, 432, 486; P. Litta,Famiglie celebri italiane, Birago di Milano ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] A.Dufour, La guerre de 1589-1593, Genève 1958, pp. 17, 104, 226; A.Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la riforma protestante durante il periodo della dominazione francese, 1548-1588, Firenze 1960, pp. 439, 500, 509, 510, 514, 554. Pure utile, sebbene ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] ; Id., Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Vicenza 1969, p. 269; G. Mantese, La famiglia Thiene e la riforma protestante a Vicenza nella seconda metà del sec. XVI, in Odeo Olimpico, VIII (1969-1970), pp. 81 s., 99; L. Puppi, Scrittori vicentini ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] e storia patria, III (1886), pp. 186-211; L.A. Ferrai, Studi storici, Padova 1892, pp. 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp. 682 s.; B. Ziliotto, G.B. G., medico e umanista ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...