SUSSEX, Thomas Radclyffe, 3° conte di
Florence M. G. Higham
Nato forse nel 1526 e morto nel 1583, fu educato a Cambridge e a Grey's Inn. Quando era ancora lord Fitzwalter, combatté in Francia nel 1544, [...] quale religione di stato, mentre il secondo del 1560 definì la supremazia ecclesiastica della corona e della liturgia protestante. Due altri compiti importanti gli furono affidati. Il primo consistette nello schiacciare Shane O'Neill, che dominava ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Henry Hobson
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato a Saint James di Louisiana il 28 ottobre 1838, morto il 27 aprile 1886 a Brookline (Mass.). Laureatosi a Harvard nel 1859, studiò poi alla [...] a Boston; i piani superiori del palazzo del governo ad Albany (N. Y.); il municipio e il progetto per la cattedrale protestante nella medesima città; il Court House e il Jail a Pittsburgh; la Camera di commercio a Cincinnati; il Marshall Field ...
Leggi Tutto
TAWNEY, Richard Henry
Piero Treves
Storico ed economista inglese. Nato a Calcutta nel 1880, studente al Balliol College, fu tra i leaders intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima [...] medievali, cinquecenteschi e secenteschi, ha mirato a a raffigurare nel suo completo svolgimento una società - soprattutto quella protestante inglese nell'epoca dell'assolutismo - intenta a promuovere le due scienze dell'economia e della politica, e ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel giugno del 1652 a Spišská Sobota in Slovacchia, morto il 28 dicembre 1718 a Praga, padre di Ferdinand Maximilian. Il primo lavoro di cui abbiamo notizia è la statua di San Giovanni Nepomuceno, [...] Tra gli ultimi lavori, particolarmente degna di rilievo la statua di San Giovanni Nepomuceno, a Skramník (1715). Il B., protestante di nascita, passò nel 1682 alla religione cattolica; la sua arte si ispira ai principî informatori della Controriforma ...
Leggi Tutto
VERE (anche Veere; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] , non è officiata. Il campanile è rimasto incompiuto. Accanto si trova la Chiesa Minore, compiuta nel 1348, ora chiesa protestante. Delle opere di difesa rimane la "Kampveersche Toren", torre di guardia e faro che domina la sterminata distesa d'acqua ...
Leggi Tutto
TORGAU (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
*
Città della Germania, nella Sassonia prussiana, situata sulla riva sinistra dell'Elba, che è sorpassata da due ponti, nella parte sud-orientale della Dübener Heide [...] , con doppio ordine di matronei, costruita nel 1544 da Nickel Grohmann e consacrata da Lutero, è la prima chiesa protestante tedesca; ha una bella pala d'altare proveniente dalla chiesa del castello di Dresda. Nel museo civico, antichità sassoni ...
Leggi Tutto
Teologo e pastore della chiesa riformata di Francia, nato a Châtellerault nel 1594, morto a Parigi nel 1670. Esercitò le sue funzioni pastorali a Forêt-sur-Seine, a Saumur e a Charenton. Compose centoventiquattro [...] de cultus religiosi objecto traditionem Disputatio, Ginevra 1664.
Bibl.: Abrégé de la vie de M. Daillé, ministre à Charenton, par son fils, Parigi 1670; Bayle, Dictionnaire historiqué et critique; Bordier, art. Daillé nella France protestante, 2ª ed. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] la legittimità dell’elezione imperiale del fratello di Carlo V, Ferdinando I, perché ottenuta con i voti dei principi protestanti tedeschi – inevitabile fu lo scontro con il baronaggio romano fedele agli Asburgo e capeggiato dai Colonna, il cui feudo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a Basilea fra il 1559 e il 1574, e ivi poi, rivista in qualche parte, riedita nel 1624. A questa visione protestante della storia della Chiesa si rispose da parte cattolica con varie opere, fra cui quella del gesuita spagnolo Francisco de Torres ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , biblico ed ecumenico) tra la fine del secolo XIX e l’inizio del XX5. Tra gli altri, nel mondo protestante tedesco si assiste soprattutto nella prima metà del secolo XX a un «movimento di fratellanza» («Brüderschaftsbewegung») di risveglio religioso ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...