Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] Giacomo I i ‘puritani’, aderenti al calvinismo stretto, ottennero che fosse tradotta in inglese la Bibbia secondo il canone protestante, ma con questo re e con Carlo I prevalsero tra i teologi e nella gerarchia tendenze cattolicizzanti. Durante la ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] dell’Impero. Suo figlio naturale Peter Ernst II (Lussemburgo 1580 - Rakovica 1626) servì gli Asburgo, quindi passò all’Unione protestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia. In Boemia sostenne la rivolta antiasburgica (1618). Nel ...
Leggi Tutto
Morales Cabrera, Jimmy (propr. James Ernesto). – Uomo politico, attore e produttore guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1969). Conduttore e produttore con il fratello Sammy del programma televisivo di [...] uscente O. Pérez Molina, dimessosi a seguito di gravi accuse di corruzione e successivamente arrestato. Di fede protestante evangelica, conservatore, sfruttando il crollo della fiducia che ha fatto seguito ai numerosi scandali in cui è stata ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] il concilio poté essere indetto a Mantova per il 23 maggio dell'anno dopo, ma andò a monte per la riluttanza dei protestanti a recarsi in una città italiana e il rifiuto del duca a ospitare l'assemblea. Si scelse allora Vicenza a sede del concilio ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] il progetto d'una federazione dei principi cristiani, che avrebbe dovuto condurre alla riconquista di Costantinopoli.
La Riforma protestante e specialmente le sette bandirono l'ideale evangelico della pace: tarda espressione di questo pacifismo è il ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] di Carlo V fanciullo; stette poi anche al servizio degli elettori Giovanni il Costante e Giovanni Federico il Magnanimo. Protestante fervente, fu amico di Lutero, di cui si hanno molti ritratti di sua mano o provenienti dalla sua bottega. Due ...
Leggi Tutto
Famiglia calvinista francese. Charles-Augustin (1797-1851) fu teologo, giornalista, autore d'una Histoire des églises du désert (voll. 2, Parigi 1841). Suo fratello, Athanase-Laurent-Charles, nato a Parigi [...] maritata Gay, scrisse versi e racconti per la gioventù, anonimi o con lo pseudonimo Saygé.
Bibl.: E. e E. Haag, La France protestante, IV, p. 620 segg.; E. Stroehlin, A. C. fils, Parigi 1886, voll. 2; Bulletin de la Société d'hist. du prot. français ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Wilhelm von
Anna Maria Ratti
Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] del cameralismo tedesco cattolico fiorito sotto il regno di Leopoldo I - come V. L. Seckendorf lo fu di quello protestante - è naturalmente mercantilista, ma non fino al punto di vedere nella moneta il solo fattore della ricchezza nazionale. Accettò ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Koschwitz (Liegnitz, Slesia) nel 1605. Studiò prima medicina e poi giurisprudenza, rivestì in patria cariche diverse, e morì a Schweidnitz nel 1660.
Due raccolte di poesie amorose [...] ed esposizioni dottrinali un'originale espressione a quelle idee e quei sentimenti, che commovevano profondamente la Slesia protestante nel suo indirizzarsi dalla teosofia di Böhme e di Weigel, sotto l'influsso della mistica tedesca medievale ...
Leggi Tutto
WEBB, Sir Aston
F. Geoffrey Rendall
Architetto, nato a Londra il 22 maggio 1849, morto il 21 agosto 1930. Allievo del Banks e del Barry; ottenne nel 1905 la medaglia d'oro regia; dal 1902 al 1904 presidente [...] il Royal Naval College a Dartmouth (dal 1899 in poi); l'Imperial College of Science (due edifici, 1900-1915); la chiesa protestante francese in Londra; cappelle di scuole e di "colleges" e restauri di chiese, tra cui quella di S. Bartolomeo il Grande ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...