Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] della Chiesa, il secondo lavora per ottenerne il controllo. Il 2 gennaio 1540 Petersson e il teologo protestante Laurentius Andreae (vero nome Lars Andersson), che chiedono l’indipendenza della religione dalla politica, vengono arrestati, condannati ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] di giochi e di sport, appartenente alla Chiesa valdese, nata ad Arona (Novara) da famiglia di origine tedesca e protestante. Dalla loro unione nacquero quattro figli.
Dal 1934 Rollier fu assistente alla cattedra di chimica generale e inorganica con ...
Leggi Tutto
propaganda fide, Sacra congregazione de
Dicastero della Curia vaticana, fondato nel 1622 per centralizzare il governo dell’attività missionaria cattolica nel mondo. Erede di precedenti congregazioni [...] quindi l’aspetto più importante fu l’accumulo di informazioni e la diffusione della conoscenza del mondo protestante e di quelli extraeuropei. Nonostante le difficoltà economiche, la congregazione svolse con maggior facilità il proprio lavoro ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] regno dopo le scelte contrapposte di Edoardo VI e Maria Tudor. Anche il rientro in patria dei fuorusciti protestanti, che perseguivano una radicale attuazione dei loro principî religiosi, minacciava nuove ondate di fanatismo. Fu ristabilita, così, la ...
Leggi Tutto
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] Klesl. L'azione intrapresa contribuì a rendere assai difficoltosi i rapporti nell'Impero, sì da far mancare l'aiuto della nobiltà protestante nella lotta contro i Turchi (la "lunga guerra", 1593-1606). Tale stato di cose portò a dissensi nella stessa ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] un mercato (commercio della tela); nel 1192 divenne città imperiale e cominciò allora un periodo di grande prosperità. La Riforma protestante cacciò il vescovo dalla città (1527), che si legò con un trattato decennale a Zurigo e dal 1531 al 1558 fu ...
Leggi Tutto
Generale di origine tedesca (n. Heidelberg 1615 - m. presso il f. Boyne 1690), naturalizzato francese nel 1668; suo padre era stato consigliere di Federico V elettore palatino. Combatté col principe d'Orange, [...] Fiandra, obbligò Guglielmo d'Orange a togliere l'assedio a Maastricht e s'impadronì di Cambrai e Valenciennes. Di fede protestante, dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), ottenne di passare in Portogallo, quindi nel Brandeburgo. Nel 1688 passò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA MARIA della Croce
Luigi Giambene
Nome di religione di Bernardina Floriani, nata a Rovereto l'8 settembre 1603, morta ivi il 26 marzo 1673. Nella prima gioventù menò vita alquanto mondana, ma [...] fu consigliera, anche in materia politica, di parecchi principi tedeschi. Aiutò e soccorse i missionarî, particolarmente nella Germania protestante, e si rese molto benemerita del cattolicismo nel Tirolo. Nel 1672 fondò un altro monastero a Borgo, e ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] suo padre (2 aprile 1657). Col tener ferma l'alleanza conclusa il 31 marzo 1657 con la Polonia cattolica contro la Svezia protestante e con lo sposare, in prime nozze, nel 1667 Margherita Teresa, figlia minore del re Filippo IV di Spagna, continuò a ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] palatino d'Ungheria, N. Esterházy, suo grande nemico. Rinsaldata la sua potenza, proseguì nella politica determinata dall'indirizzo protestante e antiasburgico di G. Bethlen. Si mantenne in contatto col re Gustavo Adolfo di Svezia, ma, cautissimo com ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...