MANSFELD
Walter Platzhoff
. Antica famiglia comitale tedesca, che prese il nome dal castello di Mansfeld, situato nella contea dello stesso nome. Fra gli antichi conti si è segnalato Hoyer von M. che, [...] M., da loro abitate). La linea posteriore si estinse nel 1666, l'anteriore si suddivise in alcuni rami, dei quali quello protestante (Eisleben) si estinse nel 1710, quello cattolico (Bornstädt) nel 1780. La riforma fu introdotta da Alberto VII e da ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] per chi fa e per chi compra libri. Lo intuisce per primo non uno dei tanti editori ‘religiosi’, cattolici o protestanti, ma Giangiacomo Feltrinelli che nel 1962, fra Henry Miller e Marguerite Yourcenar, fra Günter Grass e Paolo Rossi, pubblica la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] si rivolgevano anche ai membri del clero. Il più famoso di questi religiosi fu Cotton Mather (1663-1728), un teologo protestante del New England che considerava il corpo e l'anima strettamente collegati tra loro e si prendeva cura di entrambi.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] cattolico l’autorità papale e il centralismo dottrinale permettono a volte di individuare tendenze di lungo periodo, nel mondo protestante lo scarso potere politico diretto di sette e chiese ha reso molto difficile la determinazione di una posizione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] sua azione al criterio dell'interesse esclusivo della Svezia, anche se ciò portava a un parziale sacrificio della comune causa protestante in Germania. Dopo la disfatta di Nördlingen (1634) si recò in Francia per stringere con il cardinale Richelieu ...
Leggi Tutto
Giurista e cardinale (Bergamo 1509 - Roma 1591). Studiò diritto a Padova, dove si addottorò nel 1529. Vicecomandante in capo delle forze militari veneziane ("collaterale generale", 1555), nel 1563, accusato [...] , De cardinalatu (1541), De potestate papae et concilii (1544), in difesa del primato del pontefice contro la tesi protestante, Lucubrationes in Bartoli lecturas sive commentaria (2 voll., 1559). Notevoli le sue poesie latine (De carcere, De mundi ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo della provincia omonima e del dipartimento dell'Atlantico, costruita in un bassopiano un po' ondulato sulla riva sinistra del Magdalena, a poco più di 11 km. dalla sua foce, [...] da capanne di canne e di giunchi. Tra le costruzioni migliori sono da notare: la chiesa cattolica di S. Nicola, una chiesa protestante, l'ospedale, il teatro e l'edificio dell'Instituto Ragonesi. La popolazione era di 41.800 ab. nel 1905 e di 64 ...
Leggi Tutto
PFLEIDERER, Otto
Teologo evangelico, nato a Stetten, presso Stoccarda, il 1° settembre 1839, morto a Grosslichterfelde, presso Berlino, il 18 luglio 1908. Studiò a Tubinga, subendo l'influsso di F. C. [...] ; Das Urchristentum, ivi 1887; 2ª ed., 1902, voll. 2; Die Ritschl'sche Theologie, Brunswick 1891; Die Entwicklung d. protest. Theol. in Deutschland seit Kant u. in Grossbritannien seit 1825, Friburgo in B. 1891; Geschichte der Religionsphilos. von ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] degli angoli. La città possiede un collegio cattolico di San Patrizio (1793); notevoli la cattedrale e la chiesa parrocchiale protestante.
La contea di Carlow. - Piccola contea interna nella provincia di Leinster (Stato Libero d'Irlanda). Ha 896 kmq ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] siècle: Lyon et ses marchands, Paris 1971, pp. 124, 220, 229, 363; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 88-94; F. Piavan, Gli studi padovani di B. P., in Quaderni per la storia dell’Università ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...