Eulero
Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] i tempi, che comprende numerosi articoli e diversi trattati.
Inizialmente destinato, su volere del padre, a divenire pastore protestante, si indirizzò poi alla matematica su consiglio di Johann Bernoulli, che, essendo stato suo precettore, ne aveva ...
Leggi Tutto
Flacio, Mattia (Mattija Frankovic o Vlacic)
Flacio, Mattia
(Mattija Franković o Vlačić) Nome umanistico del riformatore e storico croato (Albona 1520-Francoforte 1575). Francescano, fu inviato a studiare [...] Scripturae sacrae (1567) e nell’ideazione e direzione delle Centurie di Magdeburgo, che contengono una storia fortemente polemica della Chiesa. L’interesse protestante per la purior doctrina lo condusse anche a considerare la storia delle idee. ...
Leggi Tutto
THURN, Heinrich Mathias
Heinrich Kretschmayr
Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] burgravio di Karlstein da re Mattia. Il 23 maggio 1618 era a capo di quei nobili boemi di confessione protestante, che penetrarono nel castello di Hradschin (Praga), e, nella cosiddetta seconda defenestrazione, gettarono dalla finestra nel fossato il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Paolo BREZZI
Giornalista, studioso e uomo politico, nato a Tivoli il 24 settembre 1894. È laureato in lettere, partecipò alla prima Guerra mondiale restando mutilato alla mano destra [...] di mistica, agiografia, ascetica, polemica, sociologia e narrativa; si possono segnalare: La prima polemica cristiana, Brescia 1943; Crisi protestante e unità della Chiesa, ivi 1929; Segno di contradizione, ivi 1941; La città murata, Roma 1943; Il ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico inglese, nato verso il 1539, morto a Dublino il 19 ottobre 1608. Sembra che in giovinezza sia stato anche in Italia. Nel 1567, trovandosi a Parigi, diede un rifacimento in inglese [...] dedicata alla regina Elisabetta. Divenuto segretario per l'Irlanda, sotto il duca di Wilton, si dedicò esclusivamente alla sua attività amministrativa e politica, assicurandosi la fiducia della regina, anche per la rigida intransigenza protestante. ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] una comunità a presiedere alle attività liturgiche celebrate nella sinagoga. In tal senso i rabbini sono più vicini ai pastori protestanti che non ai sacerdoti, nel senso che svolgono funzioni al servizio di una comunità di credenti senza per questo ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] ritorna con ciò, come il de Rossi, il Garrucci, il Kraus e altri, all'impostazione metodologica precedente a quella del teologo protestante tedesco F. Piper (1811-1889), il quale, seguendo le orme di Rumohr, scriveva che l'arte cristiana non ebbe i ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Willhelm
Stefano De Luca
Il profeta del superuomo
L’opera del filosofo Friedrich Nietzsche, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, è caratterizzata da uno stile ispirato e profetico; [...] della volontà di potenza ne favorirono la strumentalizzazione da parte del nazismo
La vicenda biografica
Figlio di un pastore protestante, Friedrich Nietzsche nacque a Röcken (in Germania) nel 1844 e compì i suoi studi nelle università di Bonn e ...
Leggi Tutto
Beecher Stowe, Harriet
Laura Salvini
Una scrittrice antischiavista
Con il suo celebre romanzo La capanna dello zio Tom, la scrittrice statunitense Harriet Beecher Stowe ebbe un ruolo rilevante nella [...] , Roxanna Foote Beecher, sostenitrice appassionata dell'istruzione scolastica per le donne. Il padre, Lyman Beecher, ministro protestante e teologo, ebbe grande influenza sullo sviluppo spirituale e politico dei figli. Nel 1832 la famiglia Beecher si ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Giovanni Battista Picotti
Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] li ispirò" (ed. it. 1925, IV, 11, p. 475).
Non sereno estimatore del pontificato dell'età sua, avverso, come protestante e razionalista, a quella che giudicò tirannide spirituale, ammirò tuttavia "l'operosità immensa, le grandi gesta creatrici, la ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...