LOCLE, le (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Città della Svizzera capoluogo del distretto omonimo, è situata nel cantone di Neuchâtel, a 922 m. s. m. in una valle longitudinale del Giura compresa tra la catena [...] diminuzione: nel 1904 vi erano 12.966 ab., scesi nel 1930 a 12.047; la maggior parte della popolazione è protestante. La lavorazione dei merletti fu, con l'orologeria, la principale occupazione degli abitanti fino al sec. XVIII; nel secolo seguente ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Amos Adams
Filantropo americano, nato a Groton (Massachusetts) il 31 luglio 1814, morto a Nahant (Massachusetts) il 22 agosto 1886. Figlio di Amos L., compiuti i suoi studî a Harvard si dedicò [...] legali. Scoppiata la guerra civile, armò a sue spese un reparto di cavalleria (1862). Membro della chiesa protestante episcopale, fece costruire con suo denaro il Lawrence Hall a Cambridge (Massachusetts), per la scuola teologica episcopale della ...
Leggi Tutto
LAUWERYN (Laurinus), Marc
Geoffrey Dudley Hobson
Nato a Bruges nel 1530, morto a Calais nel 1581, Marc L., signore di Watervliet presso Bruges, fu, come il padre suo Mathieu, amatore di medaglie, di [...] dell'armata spagnola. Due anni dopo, L. e suo fratello, che si erano mantenuti cattolici, furono banditi dalla municipalità protestante e partirono per Calais con le loro magnifiche collezioni, di cui per altro furono depredati tra Bruges e Ostenda ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Anna Lisa Schino
Il frate domenicano finito sul rogo per le sue idee
Spirito ribelle e grande filosofo, Bruno fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul [...] spogliò dell'abito domenicano e cominciò a peregrinare per molte città europee: Ginevra (dove entrò in contatto con il mondo protestante e, per un breve periodo, si fece calvinista), Tolosa e Parigi (dove pubblicò nel 1582 la commedia Candelaio). Si ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] il contrasto con essa. Spesso le sette moderne sono sorte come comunità separate di credenti la cui protesta (giacché tutte le sette sono gruppi di protesta) può essere diretta contro la società più ampia e la cultura secolare non meno che contro la ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] del beato Lodovico Pavoni, a cura di E. Bandolini, Milano 2009, pp. 91-117.
45 A. Mannucci, Educazione e scuola protestante, Firenze 1989.
46 A. Comba, Valdesi e massoneria. Due minoranze a confronto, Torino 2000.
47 A. Mannucci, S. Guetta Sadun ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] Soc. romana di storia patria, XIV (1892), pp. 409 s.; B. Amante, Giulia Gonzaga, Bologna 1896, p. 397; E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 696 s.; L. Campana, Mons. Giovanni della Casa e i suoi tempi, in Studi stor., XVII(1908), pp ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] luglio 1550).
La sentenza fu eseguita a Ferrara il 22 ag. 1550.
La biografia del F. diede luogo, nei paesi protestanti, a una letteratura di tipo agiografico, volta a farne un esempio di fermezza per quanti cedevano alla repressione dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] i valdesi delle valli alpine, della Calabria e delle Puglie ad esempio, così come tra i moriscos spagnoli o tra i protestanti in Alsazia e in Germania, sia allo scopo di ottenere delle conversioni tra gli eretici, che per stimolare un rinnovamento ...
Leggi Tutto
Van Gogh, Vincent
Stella Bottai
Energia e colore
Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] strada
Vincent Van Gogh nasce nel 1853 in un villaggio olandese da una famiglia benestante. Il padre è un severo pastore protestante che si interessa al commercio di opere d’arte. Vincent cresce in un ambiente che segna profondamente i suoi interessi ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...