• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Medicina [137]
Arti visive [56]
Biografie [49]
Patologia [36]
Biologia [29]
Chirurgia [27]
Ingegneria [25]
Archeologia [27]
Temi generali [24]
Fisica [20]

facebookiano

NEOLOGISMI (2018)

facebookiano s. m. e agg. Chi o che partecipa alla rete sociale Facebook. • «L’utente decide di metterci la faccia, sottolinea [Alberto] Marinelli, è quasi una protesi della propria identità e socialità. [...] Chi va su questi siti non rinuncia alla pizza con gli amici, ma aggiunge a tutto questo anche l’incontro virtuale». Questa forma di aggregazione sulla rete, infatti, non esclude quella fisica. A testimoniarlo ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLA TAVERNA – RETE SOCIALE – ROMA

impronta

Dizionario di Medicina (2010)

impronta Rilevamento della forma dell’arcata dentaria tramite materiali che su di essa si possono modellare e poi indurire. Serve per la confezione, da parte dell’odontotecnico, di protesi dentarie, [...] che con estrema precisione si adattino all’arcata dentaria sulla quale vanno impiantate ... Leggi Tutto

exenteratio bulbi

Enciclopedia on line

Eviscerazione del bulbo oculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva [...] protesi una mobilità sufficientemente coordinata con quella dell’occhio sano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: BULBO OCULARE – CORNEA

odontoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] : A. Vesalio, G. Falloppia ecc. Nel Settecento l’o. continuò a progredire, specie per quanto riguarda la costruzione di protesi e la chirurgia dentaria. All’inizio del secolo un decreto di Luigi XIV aveva creato la professione del chirurgien dentiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – SCUOLA SALERNITANA – TESSUTO CONNETTIVO – PROTESI DENTARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odontoiatria (3)
Mostra Tutti

desirudina

Dizionario di Medicina (2010)

desirudina Farmaco ottenuto con il metodo del DNA ricombinante, in grado di bloccare una delle sostanze coinvolte nel processo di coagulazione, la trombina. Viene impiegata come anticoagulante, soprattutto [...] in chirurgia della protesi dell’anca o del ginocchio. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTE – TROMBINA – ANCA

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] lo stimolo solo su una porzione di tessuto, senza coinvolgere le fibre circostanti. Un altro problema per questo tipo di protesi deriva dal fatto che le fibre del nervo ottico non sono rigidamente organizzate in accordo con la loro posizione nel ... Leggi Tutto

cardiochirurgia

Enciclopedia on line

Medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] non duraturi, si è passati alle tecniche di sostituzione valvolare. Le valvole lese vengono escisse e sostituite con protesi artificiali biologiche o meccaniche di varia forma. Sono anche disponibili valvole aortiche umane, prelevate in occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRAPIANTO DI ORGANO – BY-PASS CORONARICO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiochirurgia (4)
Mostra Tutti

mioelettricità

Enciclopedia on line

mioelettricità In fisiologia, l’elettricità (o bioelettricità) prodotta, con debole intensità, dalle contrazioni muscolari. In bioingegneria, tali potenziali bioelettrici, opportunamente amplificati e [...] integrati, permettono a una batteria di avviare un micromotore che aziona le protesi mioelettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA – BATTERIA

bioautomatica

Enciclopedia on line

Branca della bioingegneria che si propone di studiare sistemi, generalmente del tipo a controreazione, costituiti da catene di elementi viventi e di elementi non viventi. Esempi di studi in tale settore [...] si sono avuti relativamente al problema dell’interfaccia uomo-protesi nella realizzazione di protesi d’arto attive, cioè controllate volontariamente dal paziente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOINGEGNERIA

bioautomàtica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioautomatica bioautomàtica [Comp. di bio- e automatica] [BFS] [ELT] Parte della bioingegneria che si propone di studiare i sistemi costituiti da catene di elementi viventi ed elementi artificiali, al [...] fine di realizzare, per es., protesi a comando volontario: → bioingegneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
pròteṡi
protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protèṡico
protesico protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali