• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Medicina [137]
Arti visive [56]
Biografie [49]
Patologia [36]
Biologia [29]
Chirurgia [27]
Ingegneria [25]
Archeologia [27]
Temi generali [24]
Fisica [20]

wetware

Lessico del XXI Secolo (2013)

wetware <u̯ètueë> s. ingl., usato in it. al masch. – L'interazione tra il cervello umano e un software; per estensione, protesi e metodi per reintegrare funzioni o organi umani menomati oppure [...] per allontanare minacce di malattie endogene o esogene. Fa riferimento a un modello teorico puramente speculativo di interazione tra il corpo umano e il computer nel quale l’hardware è rappresentato dal ... Leggi Tutto

squatrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

squatrare (isquatrare) Maria Adelaide Caponigro Metatesi di ‛ squartare '. Ricorre in If VI 18 graffia li spirti ed iscoia ed isquatra (con protesi di i-), a indicare l'atto di " fare a pezzi ", " con [...] suono suggestivo di squarcioso fragore, e al vertice della ascendente gradazione: graffiare, scuoiare, disquartare " (Mattalia). Per la rima rara e aspra in -atra, vedi RIMA 12.1. Si tratta di " vocabolo ... Leggi Tutto

Tollaro Casini Raggi, Isabella

Enciclopedia on line

Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesi dentaria, ha iniziato la sua [...] . Dal 1987 al 2007 è stata ordinario dell'insegnamento di Ortognatodonzia e gnatologia nel corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, e dal 1999 al 2005 direttrice del dipartimento di Odontostomatologia. Dal 1966 al 1984 presso la Scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESI DENTARIA – MALOCCLUSIONI – ODONTOIATRIA – ORTOPEDIA – MEDICINA

Braille Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Braille 〈bràaie〉Louis (Coupvray 1809 - Parigi 1852) Prof. nell'Istituto dei ciechi di Parigi (1827). ◆ [ELT] [FME] Apparecchio B. labile: protesi di lettura per non vedenti che associa il metodo B.a un [...] altro sistema (Optacon): v. elettronica medicale: II 365 f. ◆ [FME] Metodo B.: consente la lettura e la scrittura a non vedenti, mediante un codice a matrici di punti in rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA
TAGS: LOUIS BRAILLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braille Louis (3)
Mostra Tutti

adesivita piastrinica

Dizionario di Medicina (2010)

adesività piastrinica Processo per il quale le piastrine del sangue, venendo a contatto con determinate superfici naturali (fibre collagene, membrane basali) o artificiali (protesi valvolari, vascolari, [...] ecc.), aderiscono tra di loro e alle superfici stesse; all’a. p. segue l’aggregazione (➔ emostasi) ... Leggi Tutto

osteointegrazione

Enciclopedia on line

Processo di penetrazione di osso trabecolare neoformato, di aspetto normale, nelle microfenestrature di cui sono provvisti gli impianti protesici costituiti da materiale biocompatibile; la protesi osteointegrata [...] diviene in tal modo saldamente incorporata nell’osso e non può esserne estratta o subire spostamenti. L’o. è alla base di alcune innovative tecniche protesiche, quali l’artroprotesi totale dell’anca e l’implantologia dentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IMPIANTI PROTESICI – IMPLANTOLOGIA – ANCA

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , sono i seguenti: a) problemi di progettazione meccanica, inerenti la determinazione degli sforzi ai quali i vari punti della protesi sono soggetti; a tal fine si dimostra molto utile l'apparecchiatura per lo studio dei movimenti prima descritta; b ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

osteointegrazione

Dizionario di Medicina (2010)

osteointegrazione Processo di penetrazione di osso trabecolare neoformato, di aspetto normale, nelle microfenestrature di cui sono provvisti gli impianti protesici costituiti da materiale biocompatibile; [...] la protesi osteointegrata diviene in tal modo saldamente incorporata nell’osso e non può esserne estratta o subire spostamenti. L’o. è alla base di alcune innovative tecniche protesiche, quali l’artroprotesi totale dell’anca e l’implantologia dentale ... Leggi Tutto

IMPLANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPLANTOLOGIA Giordano Muratori L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] quasi sempre i traumi masticatori abnormi esercitati sugli stessi, oppure una errata scelta del caso, o squilibri dovuti a una protesi mal costruita. Gli esempi di impianti di lunga durata (anche fino a 20÷35 anni) sono numerosi nella letteratura. La ... Leggi Tutto
TAGS: OSSO MASCELLARE – PROTESI MOBILE – ODONTOIATRIA – STATI UNITI – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPLANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

disarticolazione

Dizionario di Medicina (2010)

disarticolazione Asportazione chirurgica di un arto o di un suo segmento con demolizione dello scheletro a livello di un’articolazione; ai fini dell’applicazione degli apparecchi di protesi, alla d. [...] viene preferita l’amputazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
pròteṡi
protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protèṡico
protesico protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali