Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] quest’ultima, per evitare gravi mutilazioni, sono stati proposti interventi di resezione colmando le perdite di sostanza con protesi di materiale sintetico.
Antropologia
Il nesso etimologico esistente in alcune lingue di gruppi non europei (per es ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] un comportamento speculare delle due metà del sarcomero: i filamenti secondari della metà destra protesi verso la parte sinistra, quelli della metà sinistra protesi verso la destra (v. fig. 8). La scoperta della polarità dei filamenti avvalora questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] osseo sano, facendolo penetrare nei pori dell'allumina, determinando così un forte legame tra l'osso e la protesi.
1970
L'analisi convessa. Ralph Tyrrell Rockafellar pubblica il suo libro Convex analysis, in cui raccoglie i principali risultati ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] quanto prima l'igiene delle abitazioni e che, anche per altro verso, incide sulla salute mediante la produzione di protesi sanitarie che sono raccomandate fin da Fabrizio d'Acquapendente; scrive Fabrizio che in caso di ferite agli occhi "s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] che facilitano la comunicazione veloce degli stati d’animo.
Lo sviluppo dell’uso di tecnologie specifiche, come protesi comunicazionali, è il tema centrale delle letterature cyber che si propongono il superamento dei limiti vitali prospettando quel ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] atmosferica, la leggerezza e le caratteristiche resistenziali), in ambito biomedicale (impianti dentali, viti, placche e protesi ossee) per l’ottima combinazione di biocompatibilità, resistenza meccanica, modulo di elasticità, bassa densità, immunità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] .
Nella facciata di Siena, lasciando ai suoi aiuti le sculture e l'architrave della porta maggiore, G. stesso modellò gli animali protesi (in parte ora al Museo dell'Opera) e statue di Sibille e di profeti. Tra le quali, le meglio conservate, e ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] dell'Epifania, del venerdì santo, della Pasqua); e, nella liturgia ordinaria, il "grande ingresso" delle oblate dall'altare della protesi, attraverso la navata della chiesa, all'altare, al canto del Keroúbikon.
Nella prassi attuale del rito latino la ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] magnetici, quelle resistenti all'usura e alla corrosione, quelle dotate di scarsa dilatazione termica, quelle impiegate nella costruzione di protesi dentarie.
8. Cromo.
Lo 0,09% della crosta terrestre è costituito da cromo. Fu isolato per la prima ...
Leggi Tutto
il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e)
Riccardo Ambrosini
1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] sospetti gravano su gli, prodottosi per palatalizzazione di li di fronte a parola iniziante con vocale, compresi i casi di protesi vocalica di fronte al gruppo formato da s con una o due consonanti. È assai dubbio, infatti, il grado di accettabilità ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protesico
protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.