La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] spirale multisezione consente un uso efficace di approcci terapeutici meno invasivi, quali il posizionamento endovascolare di stent e protesi per il trattamento di anomalie vascolari.
I set di dati 3D possono essere utilizzati per scopi diagnostici ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] con calcio, fosforo e magnesio, costituendo un’ottima interfaccia per tessuti ossei e favorendo i processi osteointegrativi delle protesi ortopediche e dentali realizzate in titanio. L’ossido di titanio, così modificato, ha anche la proprietà di ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] hanno una riuscita funzionale migliore rispetto a quella degli arti inferiori. In quest'ultimo caso una buona protesi è accettata più serenamente dal paziente rispetto a un arto reimpiantato non funzionante. La frammentazione in più segmenti ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] quieta impostazione assiale di questa scena un notevolissimo rilievo da Ercolano ci dà un Achille e un T. inclinati ad arco, protesi l'uno contro l'altro come riuniti in un impulso disperato ad eliminare la radice del male. Le figure dei due eroi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] all’esterno ed all’indietro della tibia, ibid., pp. 688-694; Sopra una fistola vescico-vaginale sanata colla protesi meccanica nella clinica dell’Ist. di perfezionamento di Firenze. Considerazioni, ibid., III (1867), pp. 407-414; Di alcuni ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] Comitato delle province piemontesi per l'assistenza agli invalidi di guerra, costituì un'officina per la costruzione di protesi che ottenne diversi appalti dal ministero della Guerra.
In campo imprenditoriale, nel 1904, dopo aver condotto a termine ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] seguito a traumatismo in una cavalla, in Clinica veterinaria, XXX [1907], sez. scientifica bimestrale, pp. 150-158; La protesi oculare negli animali domestici mediante iniezioni di vaselina, ibid., sez. pratica settimanale, pp. 565-570, 581-584), di ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] , la Comunione degli apostoli, i santi vescovi officianti e l'Amnós. L'Ascensione occupa la volta del bema. Nella protesi si conservano l'Ospitalità di Abramo, alcuni santi in piedi e diverse scene, successivamente ridipinte. Nel diaconico si ha un ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] ) che comprende, quasi sul fondo, il muro semicircolare del banco dei sacerdoti ed è fornita di nartece, diaconico e protesi. Il tappeto musivo doveva essere a tre corsie nel senso longitudinale, ma non esistono prove per affermare, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
arto fantasma, sindrome dell’
Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] limitati. Approcci alternativi finalizzati a prevenire la riorganizzazione dei circuiti corticali (tra cui l’uso di protesi, sessioni di discriminazione di stimoli elettrici somministrati al moncone, l’uso della realtà virtuale) sembrano avere ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protesico
protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.