GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] eccezione per quello con il violino che fu completamente rifatto. Visibili dal basso a coppie, con il volto e gli strumenti protesi verso la cupola e le ali aperte, gli angeli del G., nonostante i cambiamenti mantengono una omogeneità di fondo, segno ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] Adams-Stockes) alle tachicardie parossistiche, alla malattia del nodo del seno, alle aritmie ventricolari, al malfunzionamento di protesi valvolari, alla stenosi aortica, all'ostruzione dell'orifizio mitralico da parte di trombi oppure di mixomi, all ...
Leggi Tutto
Folengo, Teofilo
Francesco Vagni
Sul noto letterato (Cipada, Mantova, 1491 - S. Croce di Campese, Bassano del Grappa, 1544) rimane valido il rilievo accennato dal De Sanctis sul realismo dello stile [...] musa, come in Baldus XI 1 " Altius o Musae nos tollere vela bisognat ", che va accostato alla protesi del Purgatorio; caratteristica, infine, questa designazione astronomica dell'ora " Paulatim Phaebus descendit ab aethere scalam, / tresque appena ...
Leggi Tutto
mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno
Daniela Terribile
Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] che può essere contestuale all’intervento demolitivo (soluzione oggi raccomandata) o differita. La tecnica può utilizzare protesi definitive o temporanee (espansori) posizionate al di sotto del muscolo pettorale oppure essere autologa, prevedendo la ...
Leggi Tutto
Roth, Philip Milton
Roth, Philip Milton. – Scrittore statunitense (n. Newark 1933). Con una narrazione realista di taglio autobiografico analizza la società con sguardo provocatorio, utilizzando parossismi, [...] (2006; trad. it. 2007), il protagonista ex pubblicitario, cadavere parlante ridotto a rammendo umano da by-pass coronarici e protesi, è metafora di un Occidente tenuto in vita con l'accanimento terapeutico. Exit ghost (2007; trad. it. 2008) è ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] consente, per es., di evidenziare e di localizzare il processo patologico nella quasi totalità dei casi d'infezione di protesi vascolari inserite per sostituire ostruzioni o gravi stenosi di importanti arterie del corpo (fig. 4): l'utilità della ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a una sola navata, con una sola abside e più raramente a tre navi triabsidate, oppure con abside centrale, protesi e diaconico, esso presenta di regola l'importante particolarità di curve absidali incorporate nel muro e quindi esternamente o del ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] per materiali non metallici preparati in pezzi di piccole dimensioni, come accade per talune sostanze dure adottate nella protesi dentaria. Con i materiali metallici e con provette di sezione circolare non conviene discendere a diametri inferiori a ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] quanto riguarda sia il trattamento dell'otosclerosi (attraverso l'intervento di stapedectomia e la sostituzione della staffa con protesi di teflon o di acciaio e l'eventuale interposizione di materiale diverso ai fini protettivi della finestra ovale ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] cuoio; fig. 7). K.A. Bier ha proposto l'amputazione osteoplastica per rendere il moncone gravabile. R. Galeazzi (Sulla protesi cinematica, in Riv. osped., VI, 1912) ha dimostrato che anche nella gamba può con vantaggio essere eseguita l'amputazione ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protesico
protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.