Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] di pitture nel diaconico, e quella di S. Giorgio nella località di Vathiá, presso il villaggio di Ménites, dove nel catino della protesi si conserva un affresco con un santo diacono. La chiesa della Palatianí a Chóra è stata datata all'inizio del sec ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] la Visione di s. Pietro di Alessandria e altre figure e immagini di santi e Padri della Chiesa; nella nicchia della protesi sono raffigurate la Vergine Platytéra e l'Adorazione del Sacrificio, mentre in quella del diaconico compaiono la Déesis e l ...
Leggi Tutto
tardare [tarde, in rima, cong. pres. II singoli
Luigi Blasucci
Il verbo è attestato in tutte le opere volgari di D. a eccezione della Vita Nuova; è presente anche nel Fiore.
Nel senso di " attardarsi [...] ‛ ritardato con danno del rematore ': la frase potentemente ellittica richiama quella di Inf., XV, 114: ‛ li mal protesi nervi ' " (Sapegno).
Adoperato transitivamente, t. assume il significato di " render tardo ", " impedire ": If XXIII 84 vidi due ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] medicinali nanostrutturati; sistemi di rilascio di farmaci e materiale genetico mirati a specifici siti del corpo; protesi biocompatibili e sostitutivi di fluidi fisiologici; strumenti di autodiagnosi; sensori per test biologici su chip; materiali ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] al tessuto sottocutaneo, dovute a immissione di sostanze estranee, quali il silicone, o alla presenza di cateteri, protesi o lenti a contatto. I M. emergenti comprendono numerosi nuovi ceppi (Mycobacterium malmoense, haemophilum, shimoidei, genavense ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] 4E). Il concetto di pelle elettronica (e-skin) con sensori di pressione e di parametri fisiologici è di grande interesse per la protesica e la robotica. Pompe ioniche (Simon, Kurup, Larsson et al. 2009) a base di SO servono per il rilascio locale di ...
Leggi Tutto
TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] apprezzabile nelle palpebre quando il soggetto tiene gli occhi socchiusi e nelle dita delle mani quando gli arti superiori sono protesi in avanti in atto di chi giura. Nell'isteria può avere carattere transitorio in seguito a un episodio emozionale ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] 'alterata funzione della valvola aortica è prevalentemente in relazione a endocardite ma può anche essere conseguente a disfunzione di protesi o a dissezione dell'aorta ascendente che coinvolge l'inserzione dei lembi valvolari aortici. Cause di shock ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] , la mano del chirurgo durante gli interventi. Sono prevalentemente di approccio meccatronico, inoltre, i prototipi di protesi di arti artificiali di ultima generazione, bracci meccanici e manipolatori di supporto per interventi chirurgici, nonché ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] impianti di dissalazione dell’acqua di mare ecc.); si usa anche in chirurgia come materiale impiantabile (per es., nelle protesi dell’anca).
Composti inorganici del titanio
Nei suoi composti il t. può presentarsi in forma bi-, tri- e tetravalente ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protesico
protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.