Sono sovente menzionati nella Bibbia degli esseri sovrumani denominati Kĕrūbhīm. L'etimologia è discussa, ma si è d'accordo ora generalmente nel ricollegarla all'accadico karabu, "benedire". Nella plastica [...] durante la solenne processione delle specie sacramentali non ancora consacrate, portate in chiesa dall'altare della preparazione ("protesi") all'altare propriamente detto. Nelle parole i cherubini e i serafini vengono descritti come facenti scorta a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] posto il recupero di partiti decorativi antichi, come la decorazione a girali su fondo bianco, scelta per le volte della protesi, del diaconico e altrove, che rimanda pianamente a soluzioni del tipo di quelle incontrate nella volta sopra la rampa sud ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] anni Venti: si trattava di un impianto a tre navate con un'abside principale, poligonale all'esterno, affiancata da protesi e diaconico. La chiesa è stata identificata in quella della Theotokos Eleusa, nota attraverso diversi documenti medievali; al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] , gli artisti romantici mettono in discussione quel sistema concettuale e didattico così restrittivo e soffocante. Ai giovani protesi verso la conquista di nuovi linguaggi espressivi e di nuovi spazi formali la rigida educazione artistica impartita ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] microscopio-laser per vaporizzare polipi e tumori delle corde vocali, o la cura chirurgica dell’otosclerosi (sostituzione della staffa con un pistone artificiale), o l’impianto nell’osso mastoideo di una protesi miniaturizzata dell’orecchio interno. ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] è fiancheggiata da due costruzioni laterali a pianta oblunga o quadrata, sovente munite anch'esse di piccole absidi: erano la protesi, dove si conservavano le sacre specie e si preparava tutto l'occorrente per le funzioni, e il diaconio, luogo per ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] .
L'INPS concede, facoltativamente, a carico dell'assicurazione obbligatoria invalidità e vecchiaia, delle prestazioni (cure termali, protesi ed apparecchi ortopedici) a titolo di prevenzione e cura dell'invalidità, le più importanti delle quali sono ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] approcci terapeutici per il trattamento di tali patologie. Infatti, mediante questa tecnica è possibile ottenere, per es., protesi retiniche. In alcune patologie della retina quali la retinite pigmentosa o la maculopatia degenerativa senile la cecità ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] più sofisticate o delicate.
Pensiamo alle applicazioni in medicina, e alla realizzazione, per esempio, delle moderne protesi ossee o dentarie: bisogna studiare e sperimentare costantemente nuove leghe che siano leggere e al tempo stesso molto ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] ), che possono supplire con successo a situazioni di sordità dovute alla degenerazione o al mancato sviluppo delle CC. La protesi consta di un microfono per captare i suoni e trasdurli in segnali elettrici, (sostituendo così le CC mancanti), un ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protesico
protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.